Blog
Dcumento di Macerata sul patrimonio culturale
Il convegno ‘La valorizzazione dell’eredità culturale’, tenuto all’Università di Macerata il 5 e 6 novembre, ha posto grande attenzione alle innovazioni avviate nel settore dei beni culturali e paesaggistici e alla recente riforma del MiBACT, per la...
Visita del Consiglio Superiore ‘beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT a Pompei
Il Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT ha effettuato il 28 ottobre 2015 una visita agli scavi di Pompei per conoscere sul posto lo stato dei lavori del Grande Progetto Pompei. In tale occasione ha incontrato il soprintendente, prof. Massimo...
La retorica del territorio!
Ritenere che il patrimonio culturale e il turismo culturale non rappresentino una prosepttiva di svilluppo e di lavoro in Capitanata può significare solo due cose: a) non si è capito niente di questo territorio e delle sue prospettive; b) non interessa contribuire a forme di...
“IL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO”
MOZIONE DEL Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT “IL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO” PAESTUM 29 OTTOBRE 2015 Il Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, riunito in seduta...
Se questo è un docente
Leggo "L'ora di lezione" di Massimo Recalcati (grazie ad una segnalazione di Francesco Violante) e trovo spunti di grande interesse anche per la situazione dei beni culturali (come nel suo "Il complesso di Telemaco"), ma soprattutto, ovviamente, per il nostro mestiere di docenti. Leggendo...
Verso un soggetto unitario degli archeologi italiani
Il 29 ottobre a Paestum, alla Borsa del Turismo Archeologico, tutte le associazioni e le rappresentanze degli archeologi italiani tengono la prima iniziativa pubblica unitaria: 'Verso un soggetto unitario degli archeologi italiani'-
Serve un soggetto unitario, che garantisca una...
Si riparte o si mette una pietra sopra i beni culturali?
Nel 2000 nasceva la Facoltà di Lettere nell’Università di Foggia. Una Facoltà molto voluta dall’Università e dal territorio. Fin da subito si individuarono tre settori: quello letterario, quello pedagogico e quello dei beni culturali. E ancora oggi...
500 nuove cattedre? E i ricercatori a tempo indeterminato?
Il Presidente del Consiglio Renzi ha annunciato 500 nuove cattedre nell'Università italiana. Non sappiamo esattamente di cosa si tratta (rientro di cervelli? stranieri?) perché le notizie sono ancora vaghe. In realtà l'Università italiana avrebbe bisogno...
Un svolta nei BC
Una svolta epocale: in una fase ancora difficile per la situazione economica l'Italia punta concretamente sul patrimonio culturale. Dopo decenni di tagli, di blocco delle assunzioni, di disinteresse, risorse fresche per grandi progetti e per il funzionamento ordinario e soprattutto i nuovi...
Musei e turismo, la ricetta di Volpe
Il presidente del Consiglio superiore del ministero: "Bene le domeniche gratis in siti e monumenti ma pensiamo a gestioni miste e a nuovi servizi a pagamento per rilanciare l'occupazione giovanile"
di ANTONIO FERRARA
GRANDE merito delle domeniche gratuite è di aver...
Ultimi post
La fine delle scuole di specializzazione è un colpo al nostro patrimonio culturale
L'ANGOLO DEI BLOGGER. Se la modifica all'Ordinamento professionale del Mic fosse confermata, per svolgere funzioni delicate di tutela, valorizzazione,...
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...





































































