Blog

500 nuove cattedre? E i ricercatori a tempo indeterminato?

Il Presidente del Consiglio Renzi ha annunciato 500 nuove cattedre nell'Università italiana. Non sappiamo esattamente di cosa si tratta (rientro di cervelli? stranieri?)  perché le notizie sono ancora vaghe. In realtà l'Università italiana avrebbe bisogno...

Un svolta nei BC

Una svolta epocale: in una fase ancora difficile per la situazione economica l'Italia punta concretamente sul patrimonio culturale. Dopo decenni di tagli, di blocco delle assunzioni, di disinteresse, risorse fresche per grandi progetti e per il funzionamento ordinario e soprattutto i nuovi...

Musei e turismo, la ricetta di Volpe

Il presidente del Consiglio superiore del ministero: "Bene le domeniche gratis in siti e monumenti ma pensiamo a gestioni miste e a nuovi servizi a pagamento per rilanciare l'occupazione giovanile" di ANTONIO FERRARA
GRANDE merito delle domeniche gratuite è di aver...

Presentazione Patrimonio al futuro a Palazzo Altemps

Bella presentazione stasera a Palazzo Altemps del mio libro. Ringrazio il ministro Dario Franceschini, il vicesindaco Marco Causi, il soprintendente Francesco Prosperetti, l'amico e collega prof. Amdrea Carandini per i loro ottimi interventi. Grazie a Rosanna Cappelli e a Electa per...

Brixia light box

Invitato per partecipare ad una tavola rotonda di presentazione dell'allestimento multimediale Brixia Light Box, dalla cara amica Filli Rossi e da Paola Faroni, ho avuto la possibilità di visitare la bella sistemazione degli scavi sotto Palazzo Martinengo, con una stratificazione...

'Patrimonio al futuro' a Roma, Palazzo Altemps

martedì 13 ottobre 2015 ore 18
Museo Nazionale Romano
a Palazzo Altemps
Sala del Galata
Roma, via di S.Apollinare 8

L’Autore, Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore Beni culturali e paesaggistici, ripercorre le linee ispiratrici...

I am Spartacus!

L’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua) è un monumento di grande importanza: imponente, tra i più grandi del mondo romano, ben conservato. E la città antica di Capua (opulentissima, nota per essere stata sede degli ozi di...

Il cetro storico delle libertà!

Il concetto di 'Casa Delle Libertà' nel senso che ognuno faccia quel che vuole, ognuno è padrone a casa sua, applicato al "centro storico" di Foggia. Non basta più vedere costruzioni (immagino abusive) su terrazzi, come mi capita affacciandomi dal mio studio...

La Memoria degli Elefanti - I am Spartacus - Eroi, valorosi e valori

Nasce in Campania un Festival Letterario nel segno del mito   Gli stati generali dei beni culturali, i giornalisti stranieri, imagistrati del processo Spartacus tra reading, dibattiti e proiezioni  1-4 Ottobre 2015. Ogni sera dalle 19 all’Anfiteatro Campano di...

Intervita a Quotidiano Arte su Colosseo, BC sindacati, servizio pubblico

Mibact, sindacati: il punto di vista di Giuliano Volpe Samuele Sassu Beni culturali e scioperi, le polemiche intorno alla recente vicenda del Colosseo non sembrano attenuarsi e contrappongono sindacati e istituzioni, lavoratori e turisti. Giuliano Volpe, rettore emerito...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...