Blog

«Piani paesaggistici? Grazie a due donne»

Giuliano Volpe: «Piani paesaggistici? Grazie a due donne» Il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali sul Piano paesaggistico della Toscana: «È andata bene. Ringraziamo Marson e Barbanente. Ma anche il ministero»
di Stefano Miliani 

“Tenere vivo il fuoco e non adorare le ceneri” Beni culturali, paesaggi e società tra conservazione e innovazione

Ecco il testo della mia conferenza all'Università di Sassari, giovedì 26.3.2015  Quale spazio e quale ruolo possono avere l’archeologia e i beni culturali nella società contemporanea, ancora nel pieno di una crisi strutturale che rimette in discussione il...

Il messaggio di Angela Barbanente a Anna Marson per l'approvazione del PIT Toscana

"Mi complimento con la collega Anna Marson per l’approvazione del piano
paesaggistico della Toscana, uno strumento che, con il piano paesaggistico
approvato lo scorso 16 febbraio dalla Regione Puglia, condivide la
prospettiva di perseguire un diverso modello di...

La storia di Puglia sull'altare di Barletta

La cattedrale di Barletta, tra tutte le architetture medievali della Puglia, rappresenta un complesso assai peculiare, per il suo carattere composito, frutto della sovrapposizione e accostamento di edifici diversi: un carattere non inconsueto in Puglia, ma che nella chiesa di santa Maria...

Nel futuro si va Piano

C’era una volta una Toscana che rappresentava per tutta l’Italia (e non solo) un modello per la cura e la pianificazione del paesaggio. Ora, di fronte a quanto sta accadendo a proposito del Piano paesaggistico di quella Regione, che, giunto finalmente in dirittura...

Belle tesi di laurea, tristi pensieri

Oggi una bella seduta di laurea, con tante tesi di buona/ottima qualità. In particolare quelle della Laurea Magistrale in Archeologia: 6 tesi su argomenti vari, tutte centrate sulla Daunia, dalla Tomba dei Cavalieri di Arpi a Montecorvino, da Salapia all'ager Lucerinus, dalle ville...

"tenere vivo il fuoco e non adorare le ceneri"

Parlando ai componenti di Comunione e Liberazione, cioè uno dei movimenti cattolici più integralisti, Papa Francesco ha usato parole straordinariamente importanti, tra cui: «Il riferimento all’eredità che vi ha lasciato Don Giussani non può ridursi...

Renzi e le Università di serie A e di serie B.

Renzi ha detto delle cose molto gravi sull'Università italiana al Politecnico di Torino; anche delle fesserie, questo è evidente; è mal informato, non conosce il problema, non ha idea evidentemente di cosa sia successo nelle università italiane negli ultimi...

Franceschini nomina il Consiglio superiore 'beni culturali e paesaggistici'

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha nominato i componenti del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici, massimo organo consultivo del ministro chiamato a esprimere il proprio parere riguardo gli atti più...

A proposito delle ‘concessioni di scavo’ e dei rapporti tra Università e Soprintendenze

Ripubblico un articolo di alcuni anni fa, per ribadire le motivazioni già allora espresse o oggi ancora più attuali:
 
A proposito delle ‘concessioni di scavo’ e dei rapporti tra Università e Soprintendenze (pubblicato in PCA 2013) Giuliano...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...