Blog
Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
Un appello di docenti, storici dell'arte, scrittori, intellettuali e professionisti per chiedere all'Ars di "ritirare immediatamente" il disegno di legge di riforma dei Beni culturali. Ddl attualmente in discussione in commissione Cultura. Tra i primi firmatari Giuliano Volpe,...
Viaggio nell’Italia virtuosa. La città romana di Suasa
Nella quarta tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci accompagna nel Parco Archeologico Regionale della città romana di Suasa: un Luogo del Cuore di interesse archeologico, inserito in un contesto paesaggistico di grande qualità.
Presentazione del Progetto di valorizzazione della Fortezza di Lucera
Recentemente è stato consegnato al Comune di Lucera il ‘Progetto di Valorizzazione della Fortezza Sveva-Angioina di Lucera’ elaborato a cura della Fondazione Apulia felix, grazie al sostegno economico della Fertilmont srl, da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare...
“Ripartire dalla cultura significa parlare del futuro del nostro Paese”
Le nostre interviste al tempo del coronavirus Giuliano Volpe è da febbraio 2020 Consigliere del Ministro Dario Franceschini al Dicastero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo. Dal 2015 al 2018 già Presidente del Consiglio...
Archeologia pubblica a Unibo
Mercoledì 13 maggio alle ore 17:00 discuterò con il caro amico e collega Andrea Augenti i contenuti del mio nuovo libro 'Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze' (Carocci 2020) ovviamente on line, in un'aula virtuale dell'Università di Bologna. Avevamo...
Per le mamme
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Nuove bussole per il patrimomio culturale
In un mondo che ha visto improvvisamente stravolte le proprie certezze c’è bisogno di strumenti sicuri per ritrovare la rotta della conoscenza. Nascono così Le bussole, un ciclo di appuntamenti online, dedicati alle politiche culturali e incentrati su diversi argomenti...
L'archeologia che cura
Questo articolo pubblicato sul Venerdì di qualche settimana fa indica la partecipazione allo scavo archeologico come una possibile pratica terapeutica per alcuni soggetti. È di mostrato infatti che il lavoro di gruppo, la sintesi tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, la...
Il funzionario oggi
Oggi una bellissima lezione di Carla Di Francesco nel corso di formazione per i funzionari del MiBACT, su un tema importante, il ruolo del funzionario oggi. Una riflessione frutto di una lunga esperienza (funzionaria, soprintendente, direttore regionale, segretario generale, una...
“Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio”
Intervista al prof Giuliano Volpe sul mondo dei Beni Culturali ai tempi del Coronavirus, quando anche i viaggi all’estero sono più difficili. Il rapporto diretto con le opere e con i luoghi non potrà mai essere sostituito dal virtuale ma permette un’analisi...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































