Blog

«La “primavera culturale pugliese” è merito del centro sinistra»
di Stefano Miliani
«Bisogna salvare e mantenere la primavera culturale pugliese». Giuliano Volpe, archeologo, foggiano, in questa conversazione snocciola i motivi perché, a suo parere, nel campo culturale la Regione Puglia ha cambiato passo e deve restare...

Una serata di cultura a Bitonto
Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei...

Grazie Mario
Abbiamo perso Mario Torelli, un grandissimo archeologo, uno straordinario intellettuale, con conoscenze vastissime e una curiosità sterminata. Un comunista non pentito fino alla fine. Ho avuto l’onore, giovanissimo, di avere una sua corposa e, come sempre, dotta prefazione al...

Una serata a Gravina: un'iniezione di speranza
eri a Gravina di Puglia ho trovato una piacevole sorpresa. Ero stato contattato tempo fa dalla prof.ssa Marisa D'Agostino, un'attiva docente di latino e greco, ora in pensione, presidente della Associazione Amici della Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina, per intervenire al Gravina...

Cambiare l'acqua ai fiori
Altra (leggera) lettura estiva. Un libro delizioso, che, però, mi ha in parte deluso. Non mi aveva convinto fin dall’inizio il colore rosa scelto per la copertina dall’editore (e/o, che, peraltro, ha sfornato vari fortunatissimi successi negli ultimi anni e che quasi non...

Viaggio nel tempo a Monte Sannace. Così 2000 anni fa si viveva a Thuriae
In un contesto paesaggistico di grande qualità, a pochi chilometri da Gioia del Colle, il sito di Monte Sannace con la sua superficie di 35 ettari è il parco archeologico più esteso della Puglia (https://parcomontesannace.it/). Il percorso archeologico (oltre 2, 5 km)...

Alla scoperta di Castiglione, la città perduta tra le campagne
A pochi chilometri da Conversano, città d’arte di grande pregio, con chiese, palazzi, monasteri e un’intensa vita culturale molto apprezzata negli ultimi anni anche dai turisti, immersa tra campi coltivati e lembi di macchia mediterranea, si trova uno dei siti...

L'antica Faragola, dallo splendore dell'età romana al giallo negli USA
Un viaggiatore ‘immaginario’ che avesse attraversato in età romana l’Apulia, superato l’Appennino, avrebbe incontrato un’ampia pianura dominata dal grano e dal pascolo, solcata da esigui torrenti e d'estate infuocata dall’Atabulus, il vento caldo...

I valori che contano
Un perfetto libro per l’estate! Non c’è nessuna considerazione negativa in questa definizione. Tutt’altro. Perché I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) è un libro leggero, divertente, ironico e profondo e riflessivo al tempo stesso....
L’idea che i parchi archeologici sono riconoscibili perché delimitati da una cinta muraria, non vale per il nostro Paese.
In Italia la piaga dell’incuria molto spesso sanguina, ma potrebbe facilmente rimarginarsi se tutti i cittadini realizzassero di abitare veri e propri musei a cielo aperto e li rispettassero come tali. Napoli, da questo punto di vista, racconta una storia ad ogni angolo. Visitare...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...