Pubblicazioni
P. Pruneti, A. Barbanente, G. Volpe et alii, Tavola Rotonda
- P. Pruneti, A. Barbanenbte, G. Volpe et alii, Tavola Rotonda,Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, in G. Volpe (a cura di), Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, Atti delle Giornate di Studio (Foggia 30 settembre e 22 novembre 2013), Edipuglia ISBN 978-88-7228-732-3, Bari 2014, pp. 267-284
Università, studi umanistici, patrimoni culturali, paesaggi
G. Volpe, Università, studi umanistici, patrimoni culturali, paesaggi, in G. Volpe (a cura di), Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, Atti delle Giornate di Studio (Foggia 30 settembre e 22 novembre 2013), Edipuglia ISBN 978-88-7228-732-3, Bari 2014, pp. 23-42.
L. Long, G. Volpe, M. Turchiano, L’épave tardo républicaine de La Ciotat:
- L. Long, G. Volpe, M. Turchiano, L’épave tardo républicaine de La Ciotat: Les amphores, la céramique et les hypothèses épigraphiques, in Itinéraires des vins romains en Gaule IIIe-Ier siècles avant J.-C. Confrontation de faciès (Actes du colloque européen organisé par l’UMR 5140 du CNRS, Lattes, 30 janvier-2 février 2007), a cura di F. Olmer, Publication de l’UMR 5140 du CNRS, «Archéologie des Sociétés Méditerranéennes», HS, n. 5, ISBN 978-2-912369-27-4, ISSN 2111-7411, Lattes 2013, pp. 453-470, 589.
G. Volpe, Se il diritto all’immagine viene negato
- -, Se il diritto all’immagine viene negato, in Il manifesto, XLIV, 25, giovedì 30 gennaio 2014, p. 11.
G. Volpe, La storia perduta fra le stanze “buie”
- La storia perduta fra le stanze “buie” in Il manifesto, XLIV, 31, giovedì 6 febbraio 2014, p. 11.
G. Volpe, Pompei continua a morire sotto una lava di polemiche
- Pompei continua a morire sotto una lava di polemiche, in La Gazzetta del Mezzogiorno, giovedì 6 febbraio 2014, p. 34.
G. Volpe, M. Turchiano, La villa tardoantica e l’abitato altomedievale di Faragola
La visione globale è nel paesaggio
Il Manifesto, 12.11.2013, p. 11
R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe, Il complesso episcopale di Canosa nell’area di S. Giovanni
R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe, Il complesso episcopale di Canosa nell’area di S. Giovanni dalle origini all’altomedioevo: una rilettura della topografia cristiana della città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, in Episcopus, civitas territorium, Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo 8-12.9 2008), a cura di S. Cresci, J. Lopez Quiroga, O. Brandt, C. Pappalardo, Studi di Antichità Cristiane LXV, ISBN 978-88-85991-58-3, Città del Vaticano 2013, pp. 1217-1240
G. Volpe, A.V. Romano, M. Turchiano, San Giusto, l’ecclesia e il Saltus Carminianensis
G. Volpe, A.V. Romano, M. Turchiano, San Giusto, l’ecclesia e il Saltus Carminianensis: vescovi rurali, insediamenti, produzioni agricole e artigianali. Un approccio globale allo studio della cristianizzazione delle campagne, in Episcopus, civitas territorium, Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo 8-12.9 2008), a cura di S. Cresci, J. Lopez Quiroga, O. Brandt, C. Pappalardo, Studi di Antichità Cristiane LXV, ISBN 978-88-85991-58-3, Città del Vaticano 2013, pp. 559-580
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...