Pubblicazioni
G. Volpe, Cenatio et lacus.
G. Volpe, Cenatio et lacus. Il ruolo dell’acqua negli spazi conviviali in alcune residenze tardoantiche, in Scritti di Storia per Mario Pani, a cura di S. Cagnazzi, M. Chelotti, A. Favuzzi, F. Ferrandini Troisi, D.P. Orsi, M. Silvestrini, E. Todisco, (Documenti e Studi 48), Edipuglia, ISBN 9788872286296, Bari 2011, pp. 507-523
G. Volpe, Vagnari nel contesto dei paesaggi rurali dell’Apulia romana e tardoantica
G. Volpe, Vagnari nel contesto dei paesaggi rurali dell’Apulia romana e tardoantica, in A.S. Small (a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries, the imperial property, ISBN 978-88-7228-608-1, Bari 2011, pp. 345-368.
V. Caracuta, G. Fiorentino, M. Turchiano, G. Volpe, Processi di formazione di due discariche altomedievali del sito di Faragola
V. Caracuta, G. Fiorentino, M. Turchiano, G. Volpe, Processi di formazione di due discariche altomedievali del sito di Faragola: il contributo dell’analisi archeobotanica, in Post-Classical Archaeologies, 2, 2012, ISSN 2039-7895, pp. 225-245
G. Volpe, Joseph Mertens e l’archeologia della Daunia
G. Volpe, Joseph Mertens e l’archeologia della Daunia nella seconda metà del Novecento, in Belgica et Italica. Joseph Mertens: une vie pour l’archéologie, Atti del Convegno in memoria di Joseph Mertens (Academia Belgica, 4-6 dicembre 2008), a cura di J.Ch. Balty, Institut Historique de Rome, Artes II, ISBN 9789074461757, Bruxelles-Brussel-Roma 2012, pp. 75-98.
G. Volpe, Per un’archeologia e un’Università ‘territorialiste’
G. Volpe, Per un’archeologia e un’Università ‘territorialiste’, in A. Magnaghi (a cura di), Il territorio bene comune, ISBN 9788866551317, Firenze University Press, Firenze 2012, pp. 151-157
G. Volpe, M. Turchiano, G. De Venuto, R. Goffredo, L’insediamento altomedievale di Faragola
G. Volpe, M. Turchiano, G. De Venuto, R. Goffredo, L’insediamento altomedievale di Faragola: dinamiche insediative, assetti economici e cultura materiale tra VII e IX secolo, in La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall’Europa settentrionale e centro-orientale alle coste del Mediterraneo, a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 16-1 giugno 2011), Tavolario Edizioni, ISBN 978-88-904323-5-4, Cimitile 2012, pp. 239-263
G. Volpe, A. Buglione, G. De Venuto, Lane, pecore e pastori in Puglia fra Tardoantico e Medioevo
G. Volpe, A. Buglione, G. De Venuto, Lane, pecore e pastori in Puglia fra Tardoantico e Medioevo: novità dai dati archeozoologici, in La lana nella Cisalpina romana, Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno (Padova-Verona 18-20 maggio 2011), a cura di Stella Busana e Patrizia Basso, Padova University Press, ISBN 978-8897385-30-1, Padova 2012, pp. 243-268.
G. Volpe, La Collezione archeologica della Fondazione Sicilia a Palazzo Branciforte
G. Volpe, La Collezione archeologica della Fondazione Sicilia a Palazzo Branciforte, in G. Puglisi (a cura di), Palazzo Branciforte, Sellerio, ISBN 9788876811845, Palermo 2012, pp. 68-81.
G. Volpe, Per una geografia insediativa ed economica della Puglia tardoantica
G. Volpe, Per una geografia insediativa ed economica della Puglia tardoantica, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto Medioevo, Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011), ISBN 978-88-7988-582-9, Spoleto 2012, pp. 27-57.
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...