Blog
L’italia intera si mobilita a favore della salvaguardia del patrimonio culturale Sicilia. “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”
“Incredibile è stata la mobilitazione nazionale a favore della Sicilia e della salvaguardia del suo patrimonio”, questa la dichiarazione di Giuliano Volpe e Manlio Mele promotori tra gli altri dell’iniziativa. Sono stati quasi 4.000 in sole 48 ore i...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il primo miglio della via Appia
La via Appia - la strada che collegava Roma con Brindisi - è forse la più nota delle vie consolari romane. Da qualche anno è anche un Parco archeologico. C’è, però, un pezzo della via Appia che nessuno immaginerebbe di...
Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
Un appello di docenti, storici dell'arte, scrittori, intellettuali e professionisti per chiedere all'Ars di "ritirare immediatamente" il disegno di legge di riforma dei Beni culturali. Ddl attualmente in discussione in commissione Cultura. Tra i primi firmatari Giuliano Volpe,...
Viaggio nell’Italia virtuosa. La città romana di Suasa
Nella quarta tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci accompagna nel Parco Archeologico Regionale della città romana di Suasa: un Luogo del Cuore di interesse archeologico, inserito in un contesto paesaggistico di grande qualità.

Presentazione del Progetto di valorizzazione della Fortezza di Lucera
Recentemente è stato consegnato al Comune di Lucera il ‘Progetto di Valorizzazione della Fortezza Sveva-Angioina di Lucera’ elaborato a cura della Fondazione Apulia felix, grazie al sostegno economico della Fertilmont srl, da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare...
“Ripartire dalla cultura significa parlare del futuro del nostro Paese”
Le nostre interviste al tempo del coronavirus Giuliano Volpe è da febbraio 2020 Consigliere del Ministro Dario Franceschini al Dicastero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo. Dal 2015 al 2018 già Presidente del Consiglio...

Archeologia pubblica a Unibo
Mercoledì 13 maggio alle ore 17:00 discuterò con il caro amico e collega Andrea Augenti i contenuti del mio nuovo libro 'Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze' (Carocci 2020) ovviamente on line, in un'aula virtuale dell'Università di Bologna. Avevamo...
Per le mamme
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore

Nuove bussole per il patrimomio culturale
In un mondo che ha visto improvvisamente stravolte le proprie certezze c’è bisogno di strumenti sicuri per ritrovare la rotta della conoscenza. Nascono così Le bussole, un ciclo di appuntamenti online, dedicati alle politiche culturali e incentrati su diversi argomenti...

L'archeologia che cura
Questo articolo pubblicato sul Venerdì di qualche settimana fa indica la partecipazione allo scavo archeologico come una possibile pratica terapeutica per alcuni soggetti. È di mostrato infatti che il lavoro di gruppo, la sintesi tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, la...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...