Blog

Il funzionario oggi
Oggi una bellissima lezione di Carla Di Francesco nel corso di formazione per i funzionari del MiBACT, su un tema importante, il ruolo del funzionario oggi. Una riflessione frutto di una lunga esperienza (funzionaria, soprintendente, direttore regionale, segretario generale, una...
“Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio”
Intervista al prof Giuliano Volpe sul mondo dei Beni Culturali ai tempi del Coronavirus, quando anche i viaggi all’estero sono più difficili. Il rapporto diretto con le opere e con i luoghi non potrà mai essere sostituito dal virtuale ma permette un’analisi...

Viaggio nell’Italia virtuosa: il risveglio culturale di Napoli
La terza tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta a Napoli, altra città che sta vivendo un’interessante fase di risveglio culturale e di sviluppo turistico. Napoli si presenta, infatti, sempre più come un vivace laboratorio di...

La cultura ti cura
contenimento hanno provocato la chiusura di tutti i luoghi della cultura, dai musei e parchi archeologici ai teatri e ai cinema, dai luoghi per i concerti e gli spettacoli alle più diverse iniziative artistiche e culturali. Schiere di operatori sono in condizioni difficili e, per...
Un programma per la cultura
Pubblico un documento prodotto da un gruppo di lavoro di specialisti, con una serie di proposte concrete e sostenibili (diversamente da altri decaloghi recentemente resi noti, pieni di proposte alquanto demagogiche oltre che superficiali), che condivido e che spero possano essere utili...

webinar Archeologia pubblica
Bella l'esperienza di ieri per l'avvio dei webinar del corso di formazione MiBACT. Non facile racchiudere in 45 min un tema così ampio come l'Archeologia pubblica che ho cercato di illustrare toccando alcuni temi generali e facendo cenno ad alcuni casi. Particolarmente stimolante la...

Panic room e Fight Club
Non riesco a parlare di tutti i film visti in questo periodo, rigorosamente uno ogni sera in famiglia (una delle cose che rende questo momento un po' più accettabile), ma questi due, che non sono nuovissimi ma non avevo visto, mi fa piacere segnalarli, perché mi sono piaciuti...

#LaFormazioneContinua
Distanti ma aggiornati. Prende il via il prossimo 8 aprile il programma di formazione a distanza predisposto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in accordo con la Direzione Generale educazione, ricerca e istituti culturali del Mibact (DG-ERIC), per...

Servi della gleba?
Produce una tristezza enorme e un senso di malessere e anche di vergogna, mentre contiamo quotidianamente i morti tra i medici e assistiamo grati al sacrificio quotidiano di infermieri, operatori sanitari, poliziotti, carabinieri, personale della protezione civile e tanti volontari...

Una donna normale
Tempi di reclusione da corona virus. Lavoro, lezioni, riunioni, studio ma anche bei film e letture "leggere" (che peraltro si fanno sempre anche nei periodi normali). Perfetto il romanzo di Roberto Costantini, Una donna normale, primo di una nuova serie. Ho amato molto le serie del male,...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...