Blog

Per un'archeologia davvero pubblica

Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda. Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i...

L'ultimo paradiso

Ho visto "L'ultimo paradiso" di Rocco Ricciardulli, con Riccardo Scamarcio protagonista. Storia delle campagne pugliesi degli anni 50, tra braccianti sfruttati (e in particolare le donne costrette anche ad altre forme di violenza da padroni e caporali), piccoli proprietari costretti a...

Ethos

Finito di vedere la serie turca Ethos: un piccolo capolavoro. Storie quotidiane di un paese in cui il conflitto tra tradizione e modernizzazione, tra fede al limite (e anche oltre) del fanatismo e laicità, tra il capo velato e i capelli sciolti delle donne viene reso con...

The dig

Ho visto anch'io il film Netflix The dig (e non potevo non farlo!), che racconta una delle più straordinarie scoperte archeologiche, quella della nave-sepoltura di Sutton Hoo, cuore di un vasto cimitero anglosassone del VI-VII secolo. Scavo nato quasi per caso per iniziativa di...

Il manoscritto

Ho letto il romanzo di Franck Thilliez, Il manoscritto, regalatomi da amici che conoscono la mia passione per i gialli. In realtà si tratta di un noir, anche molto duro e a tratti raccapricciante, con orrende vicende di violenza su giovani ragazze rapite. Scritto molto bene, con una...

Cultura e turismo nella bozza del “Recovery Plan” del Governo

Qualche settimana fa avevamo sostenuto con forza l’esigenza di un Cultural Recovery Plan, cioè un piano capace di porre la cultura quale asse strategico della rinascita dell’Italia. Non un orpello, un’appendice, un settore separato dal resto, ma uno dei...

La Società Parchi Val di Cornia, un modello che deve continuare a essere tale

Seguo con grande preoccupazione la vicenda della Società Parchi Val di Cornia, che spero vivamente possa trovare una soluzione adeguata. Non si può smantellare quello che è stato considerato un vero modello di gestione. Ne ho parlato in alcuni...

Grazie prof. Martin

Un'altra pessima notizia ciè appena giunta; Una grave perdita per il mondo della ricerca storica e della cultura: è scomparso Jean-Marie Martin. Un grandissimo studioso, ricercatore raffinatissimo e coltissimo che ha sempre conservato grande umiltà e umanità....

Finalmente un punto di incontro tra cultura e università

La fine del difficilissimo 2020 ha visto la nascita di uno strumento, atteso da anni, che potrebbe consentire un felice incontro tra due ministeri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Università e...

In ricordo di Vittorio Russi

Ho appena appreso la notizia tristissima della scomparsa di Vittorio Russi di San Severo. Una persona amabile, gentile, perbene, generosa. Non era uno storico o un archeologo di professione, faceva un altro lavoro (gestiva un negozio di prodotti per l'agricoltura) ma aveva sempre avuto una...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...