Blog
Libera circolazione per le immagini di beni culturali pubblici
l tema della liberalizzazione delle immagini dei beni culturali continua ad animare il dibattito. Ora è la volta del Capitolo italiano di Creative Commons che lancia un appello agli stati membri dell’Unione Europea e agli istituti culturali (musei,...
Vietare l'uso delle foto dei beni culturali è un danno economico
La battaglia della totale liberalizzazione delle immagini non solo per finalità di studio ma anche per il possibile riuso anche commerciale non è ancora finita Qualcuno ricorda che è solo dal 2014, con l’entrata in vigore dell’Art Bonus, che è...
Un ricordo di Patrice Pomey
Un'altra pessima notizia in un momento difficile che pare non avere fine. E' scomparso Patrice Pomey, grandissimo archeologo subacqueo e navale, il più grande specialista autore di opere fondamentali sull'architettura navale antica, tra cui l'insuperato manuale di archeologia...
Scompare un grande storico dell'arte antica
Oggi è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari, poi a Roma Tre. Intere generazioni di archeologi e antichisti si sono formate seguendo le sue splendide lezioni (vere e proprie conferenze), sempre perfettamente...
Taranto e l'archeologia urbana una scommessa da vincere
Tra i tanti meriti di Francesco D’Andria, da sempre voce libera e critica, una vita dedicata all’archeologia, tra la formazione di intere generazioni di archeologi, la ricerca, gli scavi in Italia e all’estero, l’impegno nella tutela e nella valorizzazione,...
I miei progetti per Pompei
A procedura ormai conclusa, ritengo utile e doveroso rendere pubblica, senza alcun intento polemico, ma solo per trasparenza e cone contributo propositivo, la mia breve scheda con la sintesi delle idee per Pompei, la presentazione ppt usata al colloquio e il cv presentato, augurando a...
Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda. Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i...
L'ultimo paradiso
Ho visto "L'ultimo paradiso" di Rocco Ricciardulli, con Riccardo Scamarcio protagonista. Storia delle campagne pugliesi degli anni 50, tra braccianti sfruttati (e in particolare le donne costrette anche ad altre forme di violenza da padroni e caporali), piccoli proprietari costretti a...
Ethos
Finito di vedere la serie turca Ethos: un piccolo capolavoro. Storie quotidiane di un paese in cui il conflitto tra tradizione e modernizzazione, tra fede al limite (e anche oltre) del fanatismo e laicità, tra il capo velato e i capelli sciolti delle donne viene reso con...
The dig
Ho visto anch'io il film Netflix The dig (e non potevo non farlo!), che racconta una delle più straordinarie scoperte archeologiche, quella della nave-sepoltura di Sutton Hoo, cuore di un vasto cimitero anglosassone del VI-VII secolo. Scavo nato quasi per caso per iniziativa di...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































