Blog

Unifg cresce anche nella graduatoria Censis-repubblica

Prosegue il processo di crescita di Unifg anche nella graduatoria Censis-Repubblica, una graduatoria mai troppo tenera con le università meridionali e anche con la nostra università; in questi anni ci sono state oscillazioni nelle valutazioni, ma questa edizione (ma i dati...

Musei e territorio

Continuo a ricevere critiche a proposito della presunta "separazione" dei musei dalle soprintendenze; mi si fa notare che in particolare i musei archeologici sono strettamente legati al territorio, si arricchiscono con l'apporto dei risultati scientifici e dei materiali di nuovi scavi:...

Una grave limitazione alla libertà di riproduzione dei beni culturali

Nel passaggio alla camera del decreto ‘Cultura e turismo’, le norme sulla liberalizzazione delle riproduzioni dei beni culturali ha subito una grave limitazione con questo emendamento: Al comma 3, lettera b) capoverso 3-bis, numero 1), dopo le parole: beni culturali aggiungere...

Un'altra tegola su Pompei

Una nuova tegola rischia di abbattersi su Pompei. Questa volta non si tratta di crolli o di problemi nella gestione del ‘Grande Progetto Pompei’, ma del rischio di perdere un patrimonio che, dal punto di vista scientifico e culturale, ma anche simbolico, ha un valore...

Lettera aperta per sostenere la Fondazione Apulia felix

Cari imprenditori e professionisti, Cari cittadini di Foggia e della Capitanata, due anni fa è nata la Fondazione Onlus ‘Apulia felix’, grazie all’iniziativa di 7 gruppi imprenditoriali. Si tratta di un’iniziativa per più versi...

Brutto clima all'Unifg

Cosa succede nel mio dipartimento di studi umanistici e nell'Università? Saverio Russo, caro amico, collega di grande valore, studioso serissimo di alto profilo, da sempre impegnato per la crescita dell'Università e della città di Foggia e della Capitanata, ha...

Che vergogna di bando!

Il bando della Provincia di Foggia (http://www.provincia.foggia.it/upload_bandi/247/bando_concorso.pdf) per gli operatori dei beni culturali è uno scandalo, uno schiaffo ai tanti giovani foggiani laureati in beni culturali nella nostra Università, con lauree triennali,...

Classifica Sole 24 Ore sulle Università: prosegue la crescita

"Puntuale come “l’influenza stagionale” arriva la solita graduatoria delle Università del sole 24 Ore. Non cambio idea su questo tipo di graduatorie (come su quella de La Repubblica), fondate su dati poco sicuri e parametri discutibili, dalle quali...

Tavola rotonda su Turismo culturale e paesaggi: il mio intervento

Onorevole Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu,
Assessore Silvia Godelli, Sindaco di Foggia Franco Landela, Prefetto Luisa Latella, Presidente della  Camera di Commercio di Foggia Fabio Porreca,...

Tavola rotonda su Turismo culturale e paesaggi.

Volpe: innovazione culturale prima ancora che tecnologica. Servono
competenze, professionalità e capacità per governare e curare il
paesaggio, le città, il territorio.
Barracciu: la cultura "spinge" il turismo con oltre un terzo dei
visitatori...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...