Blog

Audizione per i Luoghi idea(li): Sibari
Propongo il testo dell'audizione pubblicata sul sito i Luoghi idea(li) di Fabrizio Barca http://www.luoghideali.it/docs/audizione-giuliano-volpe-dell11-giugno-2014/
Audizione Giuliano VOLPE 11 giugno 2014
D: La prima domanda è di carattere generale. Vorremmo...

Lettera aperta all'assessore regionale ai beni culturali e all'identità siciliana
All’Assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana
Dott. Pina Furnari
Regione Siciliana
Gentile Assessore,
mi permetto di contattarLa, poiché dalla Sicilia mi giungono voci allarmate circa la grave situazione nella quale rischiano di...

Roma festeggia il bimillenario di Augusto e rilancia il progetto del grande parco archeologico urbano
E' stata istituita una commissione Mibact-Comune di Roma per studiare lo sviluppo dell'area archeologica centrale di Roma. La commissione sarà da me presieduta. Lo ha reso noto questa mattina il ministro Dario Franceschini. Si tratta di un impegno di grande importanza e di enorme...

Andrea Carandini, Il Mibact ora ha una visione
Propongo la lettura, sul mio blog, anche di questo bell'articolo di Andrea Carandini, pubblicato sul Sole 24 Ore di domenica 3 agosto, dopo quello di Daniele Manacorda di qualche giono fa su La Repubblica. Sono felice di trovare una piena condivisione con le posizioni di due grandi...
Straordinari risultati per i Musei: e siamo solo all'inizio!
Aumentano i visitatori, gli introiti ma anche le gratuità! Tutto questo rappresenta la migliore risposta a chi contestava la nuova norma sugli ingressi nei musei. Più visiatori e più risorse che restano ai musei, per miglorare i servizi. Ma è evidente che...

Daniele Manacorda, Per salvare il nostro patrimonio serve un'alleanza con i cittadini
Al grido di “dobbiamo salvare le soprintendenze” anche un intellettuale di rara intelligenza come Carlo Ginzburg paventa il ridimensionamento delle loro competenze con i conseguenti danni al nostro patrimonio e al paesaggio. Il decreto Franceschini – di cui Ginzburg parla...

C'è il "Marta" fra i 19 musei della riforma di Franceschini
Il MARTA, il Museo Archeologico di Taranto, di recente ampiamente (anche se non ancora completamente) rinnovato compare nella lista dei 19 musei per i quali la riforma del MiBACT prevede l’autonomia e la direzione affidata ad un dirigente. È solo una delle novità del...
Fuochi incrociati sulla riforma MiBACT: spesso basati su scarsa o nulla conoscenza del testo
Su La Repubblica di oggi ho letto un articolo di Carlo Ginzburg, grandissimo storico e raffinato intellettuale, sulla riforma del MiBACT. Colpisce, però, che si parli di tale riforma per sentito dire, sulla base di anticipazioni giornalistiche assai poco documentate, senza conoscere...
Un'inspiegabile censura: lettera aperta al Rettore
Magnifico Rettore,
mi vedo nuovamente costretto ad esprimere il mio rammarico per una vicenda, a mio parere, di assoluta gravità, ad alcune settimane dalla segnalazione dello strano episodio relativo alla misteriosa sparizione dell’ISBN su molte pubblicazioni mie e di...

I Quaderni di Gramsci saranno sottoposti a interventi conservativi.
I Quaderni di Gramsci sono stati trasferiti al Centro per il restauro e la conservazione del Libro del MiBACT dal cavieau di una banca dove esrano conservati in condizioni non adeguate per essere sottoposti a interventi di restauro e poi per eddere messi a disposizione degli studiosi. Il...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...