Blog
MOZIONE CSBCP PER UN MIGLIORE FUNZIONAMENTO DEI COMITATI SCIENTIFICI DEI MUSEI
Il Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici nella riunione del 19 febbraio 2018 ha sviluppato una riflessione sul funzionamento dei Comitati scientifici dei musei dotati di autonomia amministrativa istituiti ai sensi del DM 23 dicembre 2014, art. 12. Il Consiglio ritiene...

Quasi giallo
Oggi ho presentato, sia pur rapidamente, 'Quasi giallo' di Enrico Giannichedda a TourismA. Un bel romanzo archeologico, che è al tempo stesso un giallo e un libro di archeologia. Romanzo archeologico non solo perché i protagonisti sono archeologi e i luoghi sono quelli...

Un pensiero per un amico che non c'è più
Ho appena avuto la dolorosa notizia della scomparsa nella notte di un carissimo amico e un bravissimo collega, Donato Pastore, stroncato nel giro di poco più di anno dalla malattia. Difficile dire qualcosa in questo momento, perché ogni parola pare incapace di poter...

Solidarietà al direttore del Museo Egizio Ch. Greco
Ecco cosa si minaccia! Si vorrebbe mandare via (ma in realtà non possono, ignorano anche che l'Egizio è gestito da una Fondazione e non dal MiBACT) direttori capaci come Greco che ha portato un museo, che anni fa era una realtà in profonda crisi, a risultati...

Marsiglia, alle tre della notte.
L'ultimo libro di Gianrico Carofiglio conferma le sue doti di narratore. Un libro che si legge facilmente e piacevolmente. Scritto come sempre in maniera impeccabile, elegante, con tante citazioni letterarie (splendida quella che ispira il titolo, tratta da 'Tenera è la notte' di...

Un bonus per Faragola
E' un grande piacere ricevere una lettera come questa! La Fondazione Banco di Napoli ha accordato un bonus di 3.000 euro alla Fondazione Apulia Felix per l'operazione di crowfunding per Faragola.
Ringrazio a nome della Fondazione AF, di tutti i sottoscrittori della raccolta...
I musei di domani? “Siano luoghi di scoperta e non di conservazione”
PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO: UNA SFIDA CON(TRO) IL TEMPO NELLE PAROLE DI GIULIANO VOLPE (MIBACT)
di Duna Viezzoli
Quando si incappa in concetti come beni culturali, tutela del territorio paesaggistico e preservazione del patrimonio artistico, solitamente...

Serenata senza nome
Ho scoperto solo di recente i romanzi di Maurizio de Giovanni con il commissario Ricciardi (con Rondini d'inverno) e ho così deciso di leggerne altri precedenti. Confermata la qualità di scrittura e di ambientazione nella Napoli degli anni trenta, in pieno regime, in questo...
Educazione al patrimonio
Oggi al Liceo Scientifico di Mesagne, con tanti studenti. Molta attenzione e grande interesse. Mi ha colpito la selezione di parole chiave che i ragazzi hanno individuato nel corso della mia relazione 'Il patrimonio culturale: di tutti, per tutti': valorizzazione, consapevolezza,...
Polemiche infondate sull’Egizio. Il Museo è di tutti
Il Museo Egizio di Torino: un museo per tutti Le polemiche che hanno investito in questi giorni il Museo Egizio di Torino lasciano davvero senza parole, e con molto amaro in bocca. Alla radice di quanto sta accadendo c’è prima di tutto una buona dose di...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...