Blog

#facciamofiorireFoggia
Questa mattina è partita l'operazione #facciamofiorireFoggia della Fondazione Apulia Felix onlus. E' un piccolo, minuscolo, segnale di partecipazione e di cura di spazi comuni. Mentre i giardinieri piantavano alberelli e fiori molti cittadini, abitanti della zona, ci...

Loro e noi
Visto Loro (1 e 2). Giudizio controverso e non facile. Film complesso. Parti più riuscite, parti meno. Inutile forse dividerlo in due parti, avrebbe potuto concentrarlo in un solo film (aggiungono poco la decima scena in cui si sniffa o si fa sesso). Notevoli alcune scene surreali...

Il Museo dell’Innocenza
Il Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk è un romanzo meraviglioso. È la bella, toccante, travolgente, storia d’amore di Kemal, giovane esponente dell’élite imprenditoriale turca, con studi negli Stati Uniti e aperture ‘occidentali’, per la...

Le riforme del MiBACT e gli autisti delle navette
«Una giornata da incubo in gita a Castel del Monte» Non è stata una grande idea quella di visitare, qualche giorno fa, Castel del Monte. Con l’arrivo della primavera, avevo avvertito forte il...

Il prossimo ministro dell’Università risolva il problema dei ricercatori universitari a tempo indeterminato
La legge di riforma dell'università del 2010, la cd. legge Gelmini, tra le varie novità introdotte, alcune anche positive, molte assai negative, ha eliminato la figura del ricercatore universitario a tempo indeterminato, divenuta così una 'categoria a esaurimento'....

Di Maio non smantelli le riforme del patrimonio culturale di Franceschini
Recentemente Luigi Di Maio ha tessuto le lodi del ministro Dario Franceschini per il lavoro svolto in questi ultimi anni nella riforma radicale del settore dei beni culturali. È una buona notizia. Certo l'apprezzamento fa parte della scelta di Di Maio di assumere in questa...

Un archeologo alle prese con l'Art Nouveau
Che ci fa un archeologo con l’Art Nouveau? È quello che viene da chiedersi trovandosi tra le mani il voluminoso, bellissimo, elegante libro di Paul Arthur, French Art Nouveau Ceramics (Norma Editions, Paris 2015 www.editions-norma.com). Arthur è un noto archeologo...
Comunicazione ai Soci della SAMI
Carissimi soci, anche a nome del Consiglio Direttivo, voglio comunicarVi la decisione da noi assunta di presentare le dimissioni. Tale scelta è stata determinata esclusivamente dalla volontà di poter procedere alla elezione del nuovo CD e delle cariche di Presidente,...
Commissione partitetica CUN-CSBCP
Sul sito del Consiglio Universitario Nazionale è stata pubblicata la relazione della commissione paritetica CUN-Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici sulla collaborazione tra i due ministeri:
https://www.cun.it/uploads/6791/Relazione_CSBCP-CUN.pdf?v=
No a procedure privilegiate
Sono sempre felice quando si creano posti di lavoro e in particolare posti di lavoro nel settore del patrimonio culturale. Ma non mi piace, però, se si stabiliscono percorsi preferenziali. La stabilizzazione non può valere solo per alcuni, e solo perché si tratta di...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...