Blog
Auguri di buon lavoro a Sebastiano Tusa
E' una buona notizia quella che viene dalla Sicilia relativa alla designazione, che pare ormai certa, di Sebastiano Tusa a nuovo assessore ai beni culturali, dopo la fase Sgarbi. Conosco Sebastiano da tanti anni, siamo entrambi legati alla passione per il mare e l'archeologia subacquea. Ha...

A come Archeologia
I Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia prendono avvio con un bel libretto, freschissimo di stampa, A come Archeologia, di Andrea Augenti (Carocci editore, Roma 2018). Piccolo per dimensioni ma grandissimo per le storie che racconta, è l’esito a stampa di un...

Dialoghi di Archeologia a Foggia
Prenderà avvio il 5 aprile la nuova rassegna ‘Dialoghi di Archeologia’ che si svilupperà fino agli inizi di giugno con ben 10 tappe, ogni giovedì alle ore 18:30 al Museo Civico di Foggia. Nata dalla stretta intesa tra l’Assessorato alla Cultura del...
La riforma delle Soprintendenze c.d. olistiche: storia di un'idea
Lezione tenuta il 9 marzo 2018 al Master 'Le culture del Patrimonio, Università Roma 3.
Nel gennaio del 2016 con il DM 23 gennaio 2016, in applicazione della Legge di Stabilità 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, c. 327, si è realizzato il definitivo passaggio...

Comunicare il patrimonio archeologico: comunità e promozione sociale
La mia relazione al convegno ICOM 'Musei archeologici e paesaggi culturali' (9-10 marzo 218)
I musei staccati dal territorio. È questa la critica ripetuta continuamente, ossessivamente, dai critici delle recenti riforme del MiBACT. In sé la critica è giusta e...
Due minuti di archeologia medievale
Puntata 50: Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBACT, ci parla dell'importanza dell'archeologia medievale, una grande risorsa per l'Italia dal punto di vista scientifico, storico e di promozione del Paese. Tutti gli episodi...

Quando Lippolis rese celebri di Ori di Taranto
Era stato appena incoronato in TV da Gramellini per il successo nelle scienze dell’antichità conquistato a livello internazionale dalla sua Università e dal Dipartimento da lui diretto (davanti a università come Cambridge 2°, Oxford 3° e Harvard 5°),...

Scomparso Enzo Lippolis. Dolore per un amico caro e un collega stimato con cui ho sempre molto discusso
Scopro solo ora la terribile notizia dell'improvvisa scomparsa di Enzo. Ieri sera alle 22:10 gli avevo mandato un messaggio su wapp per congratularmi con lui per il successo della Sapienza per le scienze dell'antichità dopo averlo visto in Tv da Gramellini...

Quasi giallo
Il libro di Enrico Giannichedda è proprio un bel libro. Potrò apparire di parte perché il volume è pubblicato in una collana che dirigo, alla quale tengo particolarmente perché, pur essendo nata quasi per caso, con un mio libretto del 2013, si sta...

Nuovamente a Monterosso, per i 400 anni del convento francescano
Sono nuovamente a Monterosso, a pochi mesi dalla mia prima visita. Questa volta su invito di padre Renato, l'attivissimo priore del convento francescano che in questi giorni festeggia i suoi primi 400 anni di storia, da quando alcuni Frati cappuccini posero la croce su questo monte. E'...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...