Blog

Qualcuno vuole abbassare l'asticella della qualità scientifica al Mibac
All’ultimo concorso per funzionario tecnico al MiBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali (allora con la T di Turismo), per 500 posti, poi diventati 1000, si sono presentati circa 20.000 candidati. Per accedervi era necessario un titolo di terzo livello...

Formazione e tutela del patrimonio culturale, un filo spezzato da riannodare
Un anno fa (era il 12 luglio 2017), in una riunione congiunta del Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici" del Mibact (allora c'era anche la T di turismo) e del Consiglio universitario nazionale del Miur, alla presenza dei due rispettivi ministri Dario Franceschini e Valeria...
Assumere per i beni culturali è necessario, ma come?
Nell’audizione alle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato del neoministro ai beni e alle attività culturali (e da qualche giorno non più al turismo) Alberto Bonisoli ha illustrato le linee programmatiche cui intende ispirare il suo mandato. È...
Pina Belli, una combattente 'rompiscatole'
Oggi al funerale di Pina Belli nella splendida basilica di San Nicola a lei tanto cara con tanta gente, tanti amici, tanti colleghi, ho avuto il privilegio di offrire una piccola testimonianza di affetto e di stima, insieme ad altri, don Damiano Fonseca, il sindaco Antonio Decaro, i...

Pina e l'arte medievale pugliese
Con Pina Belli D'Elia scompare un gigante della nostra terra.
Pugliese adottiva ma dalla cittadinanza esemplare, storica dell'arte, insegnante e maestra, innovatrice instancabile, ironica conoscitrice dell'animo umano, con lei perdiamo una Donna declinata al maiuscolo.
Insieme a...

Il turismo italiano senza cultura?
Pare a che a breve le competenze del turismo passeranno al Ministero dell’Agricoltura, dopo che 5 anni fa erano state associate a quelle dei beni e delle attività culturali. È scritto – si dice – nel contratto del ‘governo del cambiamento’....

Torna l'archeologia a Radio 3
Riprenderà sabato prossimo, 7 luglio, alle ore 13:00, per proseguire ogni sabato e domenica alla stessa ora per dodici puntate, il ciclo di appuntamenti con l'archeologia, "Dalla terra alla storia: le grandi scoperte dell'archeologia" con Andrea Augenti. La prossima serie...

Mario Pani e la storia del territorio
Sull’impegno nella ricerca scientifica, nella didattica e nell’organizzazione culturale di Mario Pani è stato già scritto molto da quando il 15 gennaio 2015 ci ha lasciati. Mi riferisco a necrologi, come quello appassionato di Marina Silvestrini in Index del 2015,...

Il dolore degli archeologi per la scomparsa di Peppino Roma
L’improvvisa scomparsa di Giuseppe Roma (Peppino per tutti gli amici e colleghi) lascia un segno profondo nella comunità degli archeologi, per i rapporti di amicizia e di affetto che lui ha saputo costruire nel corso degli anni. Ricercatore attivo e appassionato, ha dedicato...

Relazione del Presidente prof. Giuliano Volpe in occasione dell’ultima seduta del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’, triennio 2015-2018 (11 giugno 2018)
È con una certa emozione che cerco di tracciare, sia pur sinteticamente, un bilancio del lavoro svolto dal Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ durante la mia presidenza nel triennio compreso tra il 16 giugno 2015 e il 16 giugno 2018. In verità il...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...