Blog

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi e momenti di particolare tensione, ben girato e interpretato, centrato su un universo femminile rappresentato da gruppo di donne...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del brefotrofio di Bari. Un gran bel film, che tratta con delicatezza e profondità un tema non facile, una pagina drammatica della...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei “forse” e dei “pare che” ed entrare in quello delle candidature vere e dei programmi per l’università. La...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università, che evidentemente non sono niente male se formano giovani che fuori dal nostro Paese accolgono con grande piacere
La...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto recentemente si è cominciato ad attribuire pari dignità agli aspetti della valorizzazione, che andrebbe però liberata...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in materia paesaggistica dando l’ultima parola ai sindaci. Un colpo mortale alla tutela. Il vero problema, tipicamente...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è aperto e un caso-scuola in Puglia fa luce su nuove possibili prospettive L a “Convenzione quadro del Consiglio...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di dettagli e di scene di grande effetto (come la vista dall’alto dei cardinali con i loro ombrelli bianchi), grande ritmo e tensione...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è di Fellini!), commovente fino alle lacrime, a tratti divertente, capace di presentare con un tocco leggero un dramma troppo presto...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di affrontare un tema così complesso e difficile come l’eutanasia, la scelta personalissima e libera di avere una...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...