Blog

Tgr departed

Cinema d’estate in campagna, 7. Non può mancare un classico del poliziesco di qualità, uno dei migliori film di Martin Scorsese, The departed, vincitore di vari premi oscar, che è un piacere (ri)vedere. Un cast eccezionale, con un Jack Nicholson magistrale nella parte del cattivo boss...

Un divano a Tunisi

Cinema d’estate in campagna, 5. Si torna al cinema francese, o meglio franco-tunisino, con “Un divano a Tunisi” della regista di origini tunisine Manele Labidi, che con il sorriso e una comicità a tratti surreale narra la vicenda di Selma, bella psicanalista trentenne che decide di...

Out of the furnace

Cinema in campagna d’estate, 4. Questa volta è un film americano, scelto anche perché indicato come thriller. In realtà non è questa la categoria giusta in cui inquadrare un film di questo tipo, anche se ci sono ingredienti come la violenza e la vendetta, presente già nel titolo...

Piccole bugie tra amici

Cinema in campagna d’estate, 4. Un altro film francese. Un altro film che tratta di bugie. Piccole bugie tra amici (Les petits mouchoirs) di Guillaume Canet tratta di un gruppo di amici storici che come ogni anno di ritrova in vacanza a Cap Ferret nella villa del più ricco di loro....

La ricreazione è finita

Libro leggero d’estate in campagna, 1. Comprato casualmente in un’edicola in aeroporto, accortomi di aver dimenticato a casa il libro che stavo leggendo. Come si fa a stare senza un libri da leggere? Scelto tra non molti disponibili e del tutto ignaro che si trattasse di un...

Magari

Cinema d’estate in campagna. Si parte con un film italiano disponibile su Raiplay: “Magari“ di Ginevra Elkann alla sua prima esperienza in un lungometraggio. Film delizioso, delicato ma non lezioso, minimalista ma non retorico, per molti versi “francese“,...

Tutti i battiti del mio cuore

Cinema d’estate in campagna, 2. Un bel film francese "De battre mon coeur s'est arrêté", in italiano “Tutti i battiti del mio cuore”, che narra la storia di Thomas, un ragazzo che lavora nel campo immobiliare curando affari loschi e violenti, come...

The Farewell

Cinema in campagna d’estate, 3. Rientrato da un breve periodo di lavoro in Cina, non poteva mancare nella programmazione un bel film cinese. Un film davvero bello The Farewell di Lulu Wang, delicato, a tratti divertente, capace di far riflettere sul valore profondo degli affetti e...

Il nuovo indiana Jones

Visto il nuovo indiana Jones. Ovviamente ha elementi di analogia ma anche significative differenze con i precedenti quattro film, se non altro per l’età di Harrison Ford, che peraltro se la cava benissimo. Ci sono momenti di grande intensità e di azione, altri un...

Mappe del tempo su Rai Radio 3

Mi fa piacere segnalare il nuovo ciclo di conversazioni archeologiche curate dall’amico e collega Andrea Augenti su Radio 3 MAPPE DEL TEMPO L’AVVENTURA DELL’ARCHEOLOGIA Ciclo 2023 Titoli delle puntate 1. I Goti. Archeologia di un popolo 2. Statue negli abissi: i bronzi di...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...