Blog

A tavola con la cultura
“Con la cultura non si mangia”. Si è parecchio abusato di quest’espressione (che un po’ riecheggia l’oraziano Carmina non dant panem), attribuita anni fa all’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che ha poi precisato di non averla mai usata. Anche il recente libro...

Viaggio a Siponto
Per un giorno, sabato 8 ottobre, l’area archeologica di Siponto si è riempita di vita. La ricostruzione di una serie di attività tipiche di una città medievale, grazie alle indicazioni fornite dagli scavi in corso, ha consentito ai visitatori di assistere al confezionamento di abiti o...

Libera
Ho appena finito di leggere un libro che considero tra i più belli letti negli ultimi anni, Libera (Diventare grandi alla fine della storia) di Lea Ypi, filosofa (libro non a caso suggeritomi da mio figlio) di origine albanese. Un libro autobiografico-romanzo-saggio storico-filosofico,...

Love life
Ultimo film della giornata e ultimo anche dell’edizione 2022 della mostra del cinema di Venezia per quel che ci riguarda è un film giapponese, Love life,che onestamente non chiude in bellezza questa giornata e questa edizione (sempre per quel che ci riguarda). Vorrebbe essere un film...

Ti mangio il cuore
Appena finita la visione di “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa (di cui ho amato Il bene mio), in una sala gremita, alla presenza del regista e degli attori. Lo dico subito: è un gran bel film. Mezzapesa si conferma un ottimo regista, originale, attento alle storie della sua...

Scarpe rosse
Non è stata una buona idea vedere un film lentissimo, con pochi dialoghi e pochissimo movimento alle 14:30! Si tratta di ZAPATOS ROJOS di Carlos Eichelmann Kaiser, una produzione messicana italiana. Storia tristissima di un padre, un contadino di una zona interna del Messico, che a stento...

L'immensità
Appena visto il film di Emanuele Crialese L’immensità. Confesso che temevo il “solito film italiano” e invece lo trovo un bel film, delicato e intenso, capace di affrontare senza retorica e senza gli insopportabili luoghi comuni del politicamente corretto un tema importante, con la...

The whale
Giornata intensa conclusa con un gran film, forse per certi aspetti il più bello visto finora : The whale di Darren Aronofsky, tratto da un’opera teatrale di Samuel D. Hunter. È in effetti teatro al cinema, tutto girato in una stanza, con attori semplicemente sublimi a cominciare dal...

Pour la France
Altro bel film, intenso, tratto da una vicenda vera vissuta personalmente dal regista: Pour la France. Racconta la storia di Aïssa Saïdi, ufficiale di origine algerina che muore durante un rito di iniziato one Rico del peggior nonnismo nella scuola militare francese di Saint-Cyr. Ma è...

Nezouh
Appena visto un film a mio parere bellissimo: Nezouh (che in arabo indica lo spostamento di anime, acqua e persone; è lo spostamento della luce e dell'oscurità), di Soudade Kaadan. Film ambientato a Damasco bombardata, in uno spettacolo spettrale con il sottofondo continuo delle bombe....
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...