Blog

Tutti i battiti del mio cuore
Cinema d’estate in campagna, 2. Un bel film francese "De battre mon coeur s'est arrêté", in italiano “Tutti i battiti del mio cuore”, che narra la storia di Thomas, un ragazzo che lavora nel campo immobiliare curando affari loschi e violenti, come...

The Farewell
Cinema in campagna d’estate, 3. Rientrato da un breve periodo di lavoro in Cina, non poteva mancare nella programmazione un bel film cinese. Un film davvero bello The Farewell di Lulu Wang, delicato, a tratti divertente, capace di far riflettere sul valore profondo degli affetti e...

Il nuovo indiana Jones
Visto il nuovo indiana Jones. Ovviamente ha elementi di analogia ma anche significative differenze con i precedenti quattro film, se non altro per l’età di Harrison Ford, che peraltro se la cava benissimo. Ci sono momenti di grande intensità e di azione, altri un...
Mappe del tempo su Rai Radio 3
Mi fa piacere segnalare il nuovo ciclo di conversazioni archeologiche curate dall’amico e collega Andrea Augenti su Radio 3 MAPPE DEL TEMPO L’AVVENTURA DELL’ARCHEOLOGIA Ciclo 2023 Titoli delle puntate 1. I Goti. Archeologia di un popolo 2. Statue negli abissi: i bronzi di...

Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di origine coreana, adottata poco dopo la nascita da una famiglia francese che l'ha cresciuta con amore. Uno dei migliaia di bambini...

Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare informazioni sull’evoluzione umana, le migrazioni, l’ecologia, la qualità della vita (dall’alimentazione alle...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono venuti meno anche due grandi studiosi che a Edipuglia e a Renzo Ceglie sono sempre stati legati, di fatto favorendo quasi...

Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è facile, perché è un film anche pieno di contraddizioni, che può provocare fastidio o apprezzamento, disturbo...
No al pagamento di balzelli per le immagini dei beni culturali
La Federazione e le Consulte firmatarie intendono esprimere disappunto e preoccupazione a proposito di un recente decreto del Ministro della Cultura (DM 11 Aprile 2023, n. 161) che attenta all’art. 9 della Costituzione e alla libertà di ricerca, espressione e iniziativa...

Il ministro Sangiuliano ci farà pagare anche le fotocopie. Ecco perché e come
Tanto tuonò che piovve! Nelle previsioni del loquace ministro della cultura Gennaro Sangiuliano piogge di euro nelle casse del Ministero della Cultura, trasformato, oltre che in organo di propaganda per affermare un’agognata egemonia di una cultura di destra, in una sorta di...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...