Blog
Berlinguer
Ho visto “Berlinguer” di Andrea Segre. Un gran bel film e non lo dico solo per la straordinaria emozione che mi hanno provocato quelle immagini, quei documenti, quei dialoghi (lo confesso: ho pianto per tutta la durata del film e non credo di essere stato...
Parthenope
"Era già tutto previsto", come canta meravigliosamente Riccardo Cocciante. Il film di Paolo Sorrentino non mi ha sorpreso. Per certi versi era già tutto previsto, perché Sorrentino può essere prevedibile nel suo voler essere il Fellini di Napoli e parlare della...
Dopo Sangiuliano, la partenza di Alessandro Giuli da ministro è incoraggiante
Per comprendere il “Giuli pensiero” ho letto il suo ultimo libro, da cui emerge la volontà di contribuire a una destra moderna, matura, plurale, sociale, liberale, rigorosa, avanzata. L'auspicio è che questa sia bussola del suo lavoro, tanto da porlo davanti...
L'elenco dei motivi per cui Sangiuliano dovrebbe dimettersi (non per Boccia)
Ha voluto imporre una nuova inutile riorganizzazione del Ministero aumentando il numero dei dirigenti, rendendo il centro ancor più macrocefalo, creando 4 dipartimenti che rischiano di diventare 4 mini-ministeri tra loro incomunicabili. Poi, c'è tutto il resto.
Archeologia … ci vuole “disciplina”!
L’archeologia universitaria è distinta in numerosi ambiti disciplinari... e l’unitarietà metodologica? Finalmente riconosciuta! Questa volta “Vulpis in fundo” tratta un tema che potrebbe apparire settoriale, riservato solo al mondo accademico: la...
La tragedia degli ulivi pugliesi
Lo ammetto. Non sono specialista del tema complicatissimo che mi permetto oggi di porre all’attenzione dei lettori dell’Huffington Post. Non sono un agronomo né un patologo agrario né un esperto di fitosanità. Sono, però, un archeologo che si occupa...
Bagnoli vs Gaiola
Ho piena fiducia nel commissario Gaetano Manfredi e mi appello a lui: questo impianto serve, ma finirà per snaturare un tratto di costa assai delicato e di grande rilievo culturale e ambientale, il Parco sommerso di Gaiola, peraltro di recente recuperato e salvato da...
Madonna a Pompei.
Non solo non ha causato danni al patrimonio né interferito con i turisti, non solo la promozione di un Parco che di certo non ne ha così bisogno. La novità è stata la promozione di un progetto culturale e sociale come "Sogno di volare" perché un...
Ora liberiamo la parola bellezza dalla retorica
Continua a imperversare la retorica della Bellezza. Un tempo c’era quasi solo la nota rivista “Bell’Italia”, poi è arrivata l’inflazione. Sono fioriti festival, mostre, convegni e anche stati generali. Anche in televisione le trasmissioni (anche di buon...
Una riflessione oltre la classifica Censis
Assisto in questi giorni al tentativo disperato (e un po' penoso) da parte di varie università meridionali, comprese quelle pugliesi, di offrire letture più o meno edulcorate della graduatoria Censis, che come tutte le graduatorie dipende dai parametri considerati e ha...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































