Blog

La tragedia degli ulivi pugliesi

Lo ammetto. Non sono specialista del tema complicatissimo che mi permetto oggi di porre all’attenzione dei lettori dell’Huffington Post. Non sono un agronomo né un patologo agrario né un esperto di fitosanità. Sono, però, un archeologo che si occupa...

Bagnoli vs Gaiola

Ho piena fiducia nel commissario Gaetano Manfredi e mi appello a lui: questo impianto serve, ma finirà per snaturare un tratto di costa assai delicato e di grande rilievo culturale e ambientale, il Parco sommerso di Gaiola, peraltro di recente recuperato e salvato da...

Madonna a Pompei.

Non solo non ha causato danni al patrimonio né interferito con i turisti, non solo la promozione di un Parco che di certo non ne ha così bisogno. La novità è stata la promozione di un progetto culturale e sociale come "Sogno di volare" perché un...

Ora liberiamo la parola bellezza dalla retorica

Continua a imperversare la retorica della Bellezza. Un tempo c’era quasi solo la nota rivista “Bell’Italia”, poi è arrivata l’inflazione. Sono fioriti festival, mostre, convegni e anche stati generali. Anche in televisione le trasmissioni (anche di buon...

Una riflessione oltre la classifica Censis

Assisto in questi giorni al tentativo disperato (e un po' penoso) da parte di varie università meridionali, comprese quelle pugliesi, di offrire letture più o meno edulcorate della graduatoria Censis, che come tutte le graduatorie dipende dai parametri considerati e ha...

Spiegate a Zahi Hawass che l’Egizio di Torino non è uno scalcagnato museo di provincia

È proprio sicuro il ministro Sangiuliano di cambiare l'attuale brillante gestione affidandosi all’archeologo egiziano che rappresenta un’archeologia e una museologia di un mondo che non esiste più?
Il mistero del faraone Zahi Hawass si infittisce....

Gli indesiderati

Sono tornato finalmente al cinema. In un periodo dell'anno che vede i cinema deserti. Certo non è facile in una sala non climatizzata, ma con il privilegio di essere soli in sala e di vedere il film in lingua originale, con il piacere di apprezzare la recitazione e anche la lingua,...

Torna l'archeologia a Rai Radio3 con Andrea Augenti

Vite tra le rovine. I grandi protagonisti dell’archeologia Questo nuovo ciclo di trasmissioni dedicato all’archeologia porta in primo piano gli uomini e le donne che hanno fatto la storia della disciplina. Scavatori, classificatori, storici dell’arte…...

Mandare via Christian Greco crea un danno al Museo Egizio e a Torino

Sangiuliano ha cominciato a far trapelare il nome di Zahi Hawass alla presidenza della Fondazione. Una maniera indiretta per far fuori Greco, magari costretto a dimettersi perché non posto più nelle condizioni di libertà e serenità per poter portare avanti i...

Giuliano Volpe, prof archeologo candidato a Bari: “Una card per regalare biglietti di musei e concerti ai giovani in cambio del volontariato”

Giuliano Volpe, prof archeologo candidato a Bari: “Una card per regalare biglietti di musei e concerti ai giovani in cambio del volontariato” di Davide Carlucci Il docente universitario ed ex rettore dell’Università di Foggia è in lizza nella...

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...