Blog

Past Lives

Visto Past Lives. La storia è nota (è molto autobiografica dell'autrice-regista Celine Song), è inutile riassumerla. Una storia di partenze, restanze, cambiamenti profondi, legami profondi con la propria infanzia-adolescenza, radici, ma anche voglia di affermazione di...

A Bari le lezioni sul patrimonio

Dal 29 gennaio al 9 febbraio, per due settimane Bari tornerà a essere la capitale italiana del patrimonio culturale. Grazie ai “Dialoghi sul Patrimonio Culturale”, un ciclo di seminari, conferenze ed eventi organizzati dal Corso di Dottorato PASAP_Med “Patrimoni...

Dialoghi sul Patrimonio Culturale

Tra il 29 gennaio e il 9 febbraio un ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale“ promossi dal Dottorato di Interesse Nazionale “Patrimoni archeologici storici architettonici paesaggistici mediterranei” PASAP_Med. 
I seminari si svolgono anche...

Perfect days

Visto Perfect days di Wim Wenders. L'ho trovato molto bello, poetico, una grande prova di cinema d'autore, anche se so che ad alcuni non è piaciuto per la sua insistita (e voluta) lentezza e ripetitività nella sequenza delle giornate del protagonista, Hirayama,...

Ancora sull'uso e il riuso delle immagini dei bc

«Ho dovuto pagare 200 euro per pubblicare in una rivista internazionale alcune foto di materiali provenienti da uno scavo da me diretto». «Mi sono rifiutata di pagare 50 euro per una foto mia di un pezzo in un museo, peraltro già edito. Non per i 50 euro (in...

Se l'uso delle immagini è l'immagine del paese

Della riproduzione di immagini dei beni culturali questa rubrica si è già occupata (n. 210). Se ci ritorniamo è perché negli ultimi mesi la situazione è andata notevolmente peggiorando. È di aprile un decreto ministeriale (DM 161/2023) relativo ai...

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri tre volumi di Gómez-Jurado (Regina Rossa del 2021, Lupa Nera e Re Bianco del 2022), ma confesso di trovare questo il...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da sempre interessato ai problemi dei lavoratori e delle classi meno agiate, denunciando in ogni modo le forme di sfruttamento ed...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo “archeologia dei paesaggi” e specificamente nel campo della archeologia aerea. Sulla sua vita disponiamo purtroppo di...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo), l’altra di Roma Capitale (Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali). Già questa è una bizzarra anomalia. Tentativi...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...