Blog

Aru Otoko

Visto Aru Otoko a man di Kei Ishikawa. Presenti in sala regista e alcuni protagonisti. Una storia per certi versi minimalista costruita su scambi di identità. Rie, una giovane donna che gestisce un necoxio di cartoleria, divorziata, con un figlio, conosce un enigmatico ragazzo,...

Bardo

Una levataccia presto dopo non molte ore di sonno e un’ora di vaporetto, una colazione consumata al volo correndo verso la mostra del cinema per il film che comincia alle 9 ma ne è valsa la pena. Bardo, un mega film diretto da Alejandro G. Iñárritu, un film molto complesso e per la...

Tàr

Primo film visto alla mostra del cinema e si inizia molto bene con Tar, diretto da Todd Field con una bravissima Cate Blanchett. Storia di una grande direttrice di orchestra giunta all’apice della fama con una libro autobiografico e la registrazione della 5a di Mahler che completa tutta...

Il cuoco di Federico II

Ho appena finito di leggere le settecentocinquantuno pagine “Il cuoco dell’imperatore” di Raffaele Nigro (La nave d Teseo) e voglio esprimere il mio pieno e convinto apprezzamento per questo romanzo storico, complesso e al tempo stesso di piacevolissima lettura. Attraverso la...

Per Piero Angela

E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione...

ARCHEOLOGI “AL RIBASSO” SULLO SCAVO COME AL MERCATO

Nonostante alcune migliorie normative introdotte il lavoro dell’archeologo continua a essere oggetto di un vero sfruttamento delle capacità professionali di una categoria maltrattata Testo Giuliano Volpe È legittimo lavorare a sei o sette euro l’ora? È deontologicamente...

“Decisione sofferta” di Volpe: lascia Foggia senza rancore, ma “la scellerata chiusura di Archeologia ha inciso”

“Dopo 20 anni, un pezzo di vita, lascio Foggia. E’ stata una decisione difficile, sofferta, ma non voglio dare l’impressione di andar via sbattendo la porta. Il mio impegno professionale e scientifico resterà sempre legato alla Daunia e a questo territorio”. Parola di Giuliano...

Foggia orfana dell’eccellente prof. Giuliano Volpe. Lascia la città, a malincuore e con un pizzico di delusione

«Da oggi entro in modalità trasloco; tra un mese vado via da Foggia dopo quasi 20 anni. Ho cominciato a riempire scatole e sto scartando un sacco di carte, e così vedo passare decine di anni tra centinaia di convegni , conferenze, documenti, commissioni, pubblicazioni, candidature...

Mappe del tempo. L'avventura dell'archeologia

Da domani, sabato 25 giugno, torna l'archeologia su Radio Rai 3 con Andrea Augenti. Anche quest’anno, infatti, l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radiotre. Il nuovo programma “Mappe del tempo” affronterà molti argomenti diversi, e ci metterà in diretto...

Terza campagna di ricerche archeologiche nel santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste

Dal 20 giugno al 2 luglio si svolgerà la terza campagna di ricerche sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove dal 2019 si svolgono campagne di documentazione e di scavi da parte delle Università di Bari e di Foggia. Le indagini...

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...