Blog

Ancora sull'uso e il riuso delle immagini dei bc

«Ho dovuto pagare 200 euro per pubblicare in una rivista internazionale alcune foto di materiali provenienti da uno scavo da me diretto». «Mi sono rifiutata di pagare 50 euro per una foto mia di un pezzo in un museo, peraltro già edito. Non per i 50 euro (in...

Se l'uso delle immagini è l'immagine del paese

Della riproduzione di immagini dei beni culturali questa rubrica si è già occupata (n. 210). Se ci ritorniamo è perché negli ultimi mesi la situazione è andata notevolmente peggiorando. È di aprile un decreto ministeriale (DM 161/2023) relativo ai...

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri tre volumi di Gómez-Jurado (Regina Rossa del 2021, Lupa Nera e Re Bianco del 2022), ma confesso di trovare questo il...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da sempre interessato ai problemi dei lavoratori e delle classi meno agiate, denunciando in ogni modo le forme di sfruttamento ed...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo “archeologia dei paesaggi” e specificamente nel campo della archeologia aerea. Sulla sua vita disponiamo purtroppo di...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo), l’altra di Roma Capitale (Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali). Già questa è una bizzarra anomalia. Tentativi...

Emergenza continua

La drammatica alluvione che ha colpito la Romagna, oltre alle morti e ai danni alle abitazioni e alle imprese, ha riproposto ancora una volta la questione della tutela del patrimonio culturale. È necessario ed è giusto cercare tutte le forme per intervenire reperendo le...

Orfeo e le sirene

Ha riscosso un notevole interesse la restituzione dal Getty Museum di Malibu del gruppo scultoreo di terracotta raffigurante Orfeo e le sirene. Dopo un passaggio al Museo dell’arte salvata, allestito presso il Museo Nazionale Romano, l’opera è stata di recente trasferita...

Quel che resta

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare informazioni sull’evoluzione umana, le migrazioni, l’ecologia, la qualità della vita (dall’alimentazione...

La stagione delle Erinni

Ecco un libro (regalatomi da amici) che mi piace consigliare: La stagione delle Erinni, di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo (Einaudi). Un romanzo storico, un giallo ambientato a Roma in età tardorepubblicana, nel contesto convulso degli anni successivi agli scontri tra Mario e...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...