Blog

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il ponte Real Ferdinando sulla via Appia

L’undicesima tappa del viaggio di Giuliano Volpe ci racconta del ponte borbonico Real Ferdinando sul Garigliano, realizzato tra il 1828 e il 1832. Il “Comitato Luigi Giura”, che prende il nome dall’ingegnere che lo progettò, è una...

Cosa non funziona della proposta di Calenda sul museo unico di Roma antica

Ho ascoltato con curiosità le dichiarazioni del candidato sindaco di Roma Carlo Calenda a proposito dei Musei Capitolini, dei Fori e dell’area archeologica centrale di Roma e del progetto di un museo unico di Roma antica. Viste le numerose imprecisioni suggerirei a...

la signorina Crovato

Finito di leggere un libro molto tenero, leggero, nel senso di lieve anche quando racconta episodi tristi e anche drammatici, il racconto autobiografico della vita non facile di una bambina, adolescente e poi giovane ragazza, diventata precocemente matura e dedita al lavoro, in una Venezia...

IL MINISTERO E GLI SCAVI MA... I DIRITTI COSTITUZIONALI?

La Costituzione italiana garantisce la libertà della ricerca ma secondo le norme ministeriali questo principio non sembra valere per l’archeologia L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento (con esclusione dell’archeologia)”. Il mio...

ASSOLTO!

Assolto perché il fatto non sussiste! Insieme a tutti gli altri colleghi ingiustamente denunciati e imputati. Dopo oltre cinque anni di supplizio con accuse tanto infamanti almeno quanto erano infondate, per fatti relativi al 2013 negli ultimi mesi del mio rettorato...

Ricerche archeologiche a Vieste

Come spesso (quasi sempre) accade in uno scavo, l'ultimo giorno si scopre qualcosa che costringe non solo a un sovraccarico un po' ansiogeno di lavoro finale (vista anche la pioggia che incombeva sul Gargano) ma anche a ripensare ricostruzioni appena elaborate e a rimettere in discussione...

Nuova campagna di ricerche archeologiche nel santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste

Dal 12 al 17 luglio si svolgerà la seconda campagna di ricerche sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove nel 2019 si è svolta una prima campagna di documentazione, che ha portato al censimento di circa...

Viaggio nell’Italia virtuosa. L’Ecomuseo del Casilino a Roma

Abbiamo avviato questo viaggio attraverso alcuni luoghi culturali italiani ben prima che esplodesse l’emergenza Covid-19. Non da ora sono convinto che l’Italia proponga un’infinità di siti, musei e monumenti da visitare e conoscere, coerentemente con le...

"Dalla terra alla Storia", 5a edizione

Riparte "Dalla terra alla Storia", la fortunata rubrica di archeologia di Rai Radio 3 affidata a Andrea Augenti (di cui è da poco uscito il bel volume "Scavare nel passato", Carocci, che raccoglie le edizioni precedenti). Si tratta del 5° ciclo, che prevede 12 interessanti...

Altro che Indiana Jones: vi insegniamo il mestiere dell’archeologo dal vero

L’archeologo, chi è costui? L’immagine più popolare è forse ancora quella di Indiana Jones. Insomma un mix tra ‘caccia al tesoro’, avventura e mistero. O, al contrario, quella di un erudito, un topo di biblioteca, un personaggio eccentrico....

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...