Blog

Viaggio nell’Italia virtuosa. A Foggia si coltivano le idee
È possibile coniugare agricoltura, cura del territorio, passione per la storia e il patrimonio culturale, sostenibilità economica, sociale e ambientale? Ed è possibile farlo al Sud, in Daunia, nella terra del caporalato, dei campi pieni di immigrati sfruttati...

Archeologia preventiva, quando un Inrap italiano?
Le recenti vicende relative ai conflitti tra i tempi rapidi del PNRR e del ‘decreto semplificazione’, pena la perdita dei consistenti fondi europei, e i tempi lunghi della tutela del patrimonio culturale ripropongono un problema endemico nel nostro Paese. È...

Augustus
'Augustus' di John Williams (del 1972, pubblicato e ripubblicato più volte in Italia anche con edizioni recentissime), uno dei più bei romanzi letti, appena sotto lo splendido 'Stoner' dello autore. Originalissimo, costruito tutto su carteggi, lettere scritte da Augusto...
Poco rispetto per le professioni museali
Il lavoro nel patrimonio culturale è ancora eccessivamente dominato dal precariato e dalla mancanza di regole, di diritti e doveri, di deontologia, di codici etici. Alcune figure, poi, sono ancora prive di una forma di riconoscimento: in primis le professioni museali....
L’archeologia preventiva è una risorsa non un fastidioso intralcio
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe rappresentare una grande occasione di sviluppo sostenibile, di transizione ecologica, di cambiamento reale per il nostro Paese. Non è sufficiente investire molte risorse per ottenere risultati positivi, se non si modificano...

Archeologi e storici, il debito di tutti noi per i grandi saggi
Mi è stato chiesto di raccontare il mio rapporto con i libri Laterza. Non senza imbarazzo, ho accettato di farlo, non perché ritenessi particolarmente significativa la mia vicenda personale, ma perché sono pienamente convinto che i libri Laterza abbiano condizionato...

L'arena diventi una "piazza" per riavvicinare i cittadini al Colosseo
È stato presentato il progetto risultato vincitore nel bando, pubblicato nello scorso mese di dicembre, per la realizzazione dell’arena del Colosseo. Si è aggiudicato questo ambizioso progetto la proposta presentata da Milan Ingegneria. Com’è ormai...
Pensavo fosse nave e invece era un pedalò
Nello scorso numero l’amico Luigi Fozzati, uomo di grande esperienza come archeologo subacqueo e funzionario ministeriale, ha salutato con entusiasmo la nascita della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, effettivamente attesa da decenni. C’è...
Premio Ceglie, la ricerca come missione universale
Il 28 aprile dei cinque anni fa scompariva l’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia, la casa editrice barese specializzata nelle scienze umanistiche nota e apprezzata a livello internazionale. In memoria del suo fondatore, già...
Ricordando Simon Keay
Simon Keay ci ha lasciato il 7 aprile 2021, colpito da una rara malattia e dalle sue conseguenze. Una vicenda tragica che lo ha portato via troppo precocemente. Un piccolo gruppo di noi lo ricorda ancora giovanissimo, quando partecipò agli scavi di Settefinestre. Molti, molti altri...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...