Blog

Ethos

Finito di vedere la serie turca Ethos: un piccolo capolavoro. Storie quotidiane di un paese in cui il conflitto tra tradizione e modernizzazione, tra fede al limite (e anche oltre) del fanatismo e laicità, tra il capo velato e i capelli sciolti delle donne viene reso con...

The dig

Ho visto anch'io il film Netflix The dig (e non potevo non farlo!), che racconta una delle più straordinarie scoperte archeologiche, quella della nave-sepoltura di Sutton Hoo, cuore di un vasto cimitero anglosassone del VI-VII secolo. Scavo nato quasi per caso per iniziativa di...

Il manoscritto

Ho letto il romanzo di Franck Thilliez, Il manoscritto, regalatomi da amici che conoscono la mia passione per i gialli. In realtà si tratta di un noir, anche molto duro e a tratti raccapricciante, con orrende vicende di violenza su giovani ragazze rapite. Scritto molto bene, con una...

Cultura e turismo nella bozza del “Recovery Plan” del Governo

Qualche settimana fa avevamo sostenuto con forza l’esigenza di un Cultural Recovery Plan, cioè un piano capace di porre la cultura quale asse strategico della rinascita dell’Italia. Non un orpello, un’appendice, un settore separato dal resto, ma uno dei...

La Società Parchi Val di Cornia, un modello che deve continuare a essere tale

Seguo con grande preoccupazione la vicenda della Società Parchi Val di Cornia, che spero vivamente possa trovare una soluzione adeguata. Non si può smantellare quello che è stato considerato un vero modello di gestione. Ne ho parlato in alcuni...

Grazie prof. Martin

Un'altra pessima notizia ciè appena giunta; Una grave perdita per il mondo della ricerca storica e della cultura: è scomparso Jean-Marie Martin. Un grandissimo studioso, ricercatore raffinatissimo e coltissimo che ha sempre conservato grande umiltà e umanità....

Finalmente un punto di incontro tra cultura e università

La fine del difficilissimo 2020 ha visto la nascita di uno strumento, atteso da anni, che potrebbe consentire un felice incontro tra due ministeri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Università e...

In ricordo di Vittorio Russi

Ho appena appreso la notizia tristissima della scomparsa di Vittorio Russi di San Severo. Una persona amabile, gentile, perbene, generosa. Non era uno storico o un archeologo di professione, faceva un altro lavoro (gestiva un negozio di prodotti per l'agricoltura) ma aveva sempre avuto una...

Il Patrimonio sommerso

Bello il documentario "Il patrimonio sommerso" sull'archeologia subacquea in Italia andato in onda stasera su Rai Storia. Si trattava di un canale di nicchia e non era la presentazione di scoperte a Pompei, ma credo che un documentario così meriti di essere proposto a...

Proposte per un Recovery Plan fondato sul patrimonio culturale

Anche gli archeologi intendono dare il proprio contributo alla costruzione di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che non sia elaborato solo nelle più o meno segrete stanze di politici e super-manager. Un Piano realmente fondato sulla cultura e sul patrimonio...

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...