Blog

7 Prisionerios

Altro film duro, drammatico, senza un filo di speranza: 7 Prisionerios, di Alexandre Moratto, film brasiliano sulle nuove schiavitù. Un gruppo di ragazzi provenienti dalla campagna con il miraggio di un lavoro e di un guadagno per sostenere le famiglie, studiare, sposarsi, viene...

Aria ferma

Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita...

Once Upon A Time In Calcutta

Secondo film della giornata, Once Upon A Time In Calcutta, film di Aditya Vikram Sengupta, indiano, onestamente poco convincente e debole. Un affresco di assembramenti umani, di corruzione, di contrasti tra modernizzazione e superstizione, con miraggi di facili guadagni da parte di povera...

Becoming Led Zeppelin

Visto un film che consiglio a tutti gli appassionati di cinema e di musica. Dire “visto” non è corretto perché è un film che si ascolta, che riempie di ritmo e di energia. Becoming Led Zeppelin, diretto dal regista Bernard MacMahon, è un docufillm...

Pubu

Secondo film della giornata, Pubu (The falls), di Chung Mong-hong, film ambientato a Taipei in piena pandemia: è la pandemia uno dei protagonisti del film, una sorta di elementi scatenante di altre difficoltà. Al centro del film il rapporto tra una madre, divorziata, e la...

El gran movimiento

Primo film visto alla mostra del cinema di Venezia: si parte con un film boliviano, El gran movimiento, di Kiro Russo, che ha per protagonista la città di La Paz, posta a oltre 3500 metri dì altitudine, megalopoli piena di contrasti, palazzi moderni, migliaia di auto,...

Nuovi scavi archeologici a Siponto

Il 6 settembre ha inizio la prima campagna di scavi archeologici a Siponto nel quadro di un progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia, in stretta collaborazione con il...

La convenzione di Faro per una nuova visione del patrimonio culturale

È per me un piacere oltre che un onore intervenire in questa cerimonia che premia una amica cara, una collega prestigiosa, una protagonista del mondo del patrimonio culturale degli ultimi decenni, con una breve riflessione. Il 13 ottobre del 2015 il Comitato dei Ministri del...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il ponte Real Ferdinando sulla via Appia

L’undicesima tappa del viaggio di Giuliano Volpe ci racconta del ponte borbonico Real Ferdinando sul Garigliano, realizzato tra il 1828 e il 1832. Il “Comitato Luigi Giura”, che prende il nome dall’ingegnere che lo progettò, è una...

Cosa non funziona della proposta di Calenda sul museo unico di Roma antica

Ho ascoltato con curiosità le dichiarazioni del candidato sindaco di Roma Carlo Calenda a proposito dei Musei Capitolini, dei Fori e dell’area archeologica centrale di Roma e del progetto di un museo unico di Roma antica. Viste le numerose imprecisioni suggerirei a...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...