Blog

ASSOLTO!

Assolto perché il fatto non sussiste! Insieme a tutti gli altri colleghi ingiustamente denunciati e imputati. Dopo oltre cinque anni di supplizio con accuse tanto infamanti almeno quanto erano infondate, per fatti relativi al 2013 negli ultimi mesi del mio rettorato...

Ricerche archeologiche a Vieste

Come spesso (quasi sempre) accade in uno scavo, l'ultimo giorno si scopre qualcosa che costringe non solo a un sovraccarico un po' ansiogeno di lavoro finale (vista anche la pioggia che incombeva sul Gargano) ma anche a ripensare ricostruzioni appena elaborate e a rimettere in discussione...

Nuova campagna di ricerche archeologiche nel santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste

Dal 12 al 17 luglio si svolgerà la seconda campagna di ricerche sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove nel 2019 si è svolta una prima campagna di documentazione, che ha portato al censimento di circa...

Viaggio nell’Italia virtuosa. L’Ecomuseo del Casilino a Roma

Abbiamo avviato questo viaggio attraverso alcuni luoghi culturali italiani ben prima che esplodesse l’emergenza Covid-19. Non da ora sono convinto che l’Italia proponga un’infinità di siti, musei e monumenti da visitare e conoscere, coerentemente con le...

"Dalla terra alla Storia", 5a edizione

Riparte "Dalla terra alla Storia", la fortunata rubrica di archeologia di Rai Radio 3 affidata a Andrea Augenti (di cui è da poco uscito il bel volume "Scavare nel passato", Carocci, che raccoglie le edizioni precedenti). Si tratta del 5° ciclo, che prevede 12 interessanti...

Altro che Indiana Jones: vi insegniamo il mestiere dell’archeologo dal vero

L’archeologo, chi è costui? L’immagine più popolare è forse ancora quella di Indiana Jones. Insomma un mix tra ‘caccia al tesoro’, avventura e mistero. O, al contrario, quella di un erudito, un topo di biblioteca, un personaggio eccentrico....

Viaggio nell’Italia virtuosa. A Foggia si coltivano le idee

È possibile coniugare agricoltura, cura del territorio, passione per la storia e il patrimonio culturale, sostenibilità economica, sociale e ambientale? Ed è possibile farlo al Sud, in Daunia, nella terra del caporalato, dei campi pieni di immigrati sfruttati...

Archeologia preventiva, quando un Inrap italiano?

Le recenti vicende relative ai conflitti tra i tempi rapidi del PNRR  e del ‘decreto semplificazione’, pena la perdita dei consistenti fondi europei, e i tempi lunghi della tutela del patrimonio culturale ripropongono un problema endemico nel nostro Paese. È...

Augustus

'Augustus' di John Williams (del 1972, pubblicato e ripubblicato più volte in Italia anche con edizioni recentissime), uno dei più bei romanzi letti, appena sotto lo splendido 'Stoner' dello autore. Originalissimo, costruito tutto su carteggi, lettere scritte da Augusto...

Poco rispetto per le professioni museali

Il lavoro nel patrimonio culturale è ancora eccessivamente dominato dal precariato e dalla mancanza di regole, di diritti e doveri, di deontologia, di codici etici. Alcune figure, poi, sono ancora prive di una forma di riconoscimento: in primis le professioni museali....

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...