Blog

Le Associazioni dell’Archeologia sul recovery plan: un’occasione unica per il rilancio di una politica industriale per il settore dei beni culturali e per un piano di riforma e di investimenti per l’archeologia

Le Associazioni aderenti al Tavolo di coordinamento delle sigle del settore Archeologia - rappresentative della PA, delle professioni, delle imprese - e le Consulte universitarie, dopo la tavola rotonda Una ripartenza per i Beni Culturali post covid-19, organizzata dalla Confederazione...

Piccolo museo?

Il concetto di "piccolo museo" è profondamente sbagliato! Non è solo un fatto di nomi e definizioni (ma le parole sono importanti). Piccolo in che senso? perché ha poche stanze? perché ha una piccola collezione? perché ha poco personale? in confronto con...

Lontano lontano

Visto un film molto carino, tenero, delicato eppure capace di suscitare emozioni e riflessioni: "Lontano lontano" di Gianni Di Gregorio, di cui - lo ammetto - non conosco (ancora) gli altri film, che mi riprometto di vedere prestissimo. E' la storia di tre anziani, due pensionati (uno con...

L'isola delle rose

Giorni di (piacevole) clausura familiare, ideali, oltre che per le delizie della tavola, anche per guardare film e serie (per me una novità: continuo a godere il piacere della bella serie francese Dis pour cent). Ieri è stato il caso dell'italiano 'L'incredibile storia...

Edipuglia e l'Open Access

Seguo e collaboro con Edipuglia da oltre 30 anni, ho pubblicato il mio primo libro nel 1990 e da allora vari altri, dirigo alcune collane, ne sono diventato il direttore scientifico, sono stato molto legato all'editore, prima all'ing. Renzo Ceglie che l'ha fondata e diretta per tanti anni,...

L'enigna della stanza 662

Finito di leggere il romanzo del (non più giovanissimo) Joel Dicker. Avevo amato (e divorato in pochi giorni), come tanti altri, il suo fortunatissimo "La verità sul caso Harry Quebert" (2013), ho letto con piacere "La scomparsa di Stephanie Mailer" (2018), non ho letto gli...

Il male dappertutto

Altro film molto interessante, su Netflix: Le strade del male (il titolo originale rende ancora meglio: The Devil All the Time). Un film ambientato nell'America profonda, ultra cattolica e conservatrice del secondo dopoguerra, caratterizzata da perbenismo, ipocrisie, fanatismo religioso....

Introduzione all'inaugurazione dei corsi del Dottorato PASAP_Med

 È per me un grande piacere dare ufficialmente avvio ai corsi del nuovo Dottorato di Ricerca in “Patrimonio archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...

E' necessario un “Cultural Recovery Plan

L’emergenza sanitaria che ancora viviamo ha colpito duramente molti settori dell’economia. Il mondo della cultura e del turismo sono in ginocchio. I luoghi della cultura sono nuovamente chiusi, le attività artistiche e culturali ferme o fortemente...

Contro il fanatismo

Sto pericolosamente cedendo alle serie tv! Del resto sui canali normali c'è assai poco da vedere.
Dopo aver apprezzato 'La regina degli scacchi', seguendo i consigli ricevuti, ho visto la miniserie (al momento non vado oltre le mini) tedesca-americana Unorthodox, che...

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...