Blog
Non sparate sui Dottorati di Ricerca
Gli studi umanistici in Italia contano su una lunga gloriosa tradizione, rappresentano un vero primato italiano in tutti i campi. Ma è ormai diffuso il pregiudizio che la ricerca coincida innanzitutto e quasi esclusivamente con le scienze cosiddette esatte e con le tecnologie. Tale...

La Scuola Archeologica Italiana di Atene
Ho tenuto in questi giorni alcune lezioni alla SAIA-Scuola Archeologica Italiana di Atene, su invito del suo attivissimo Direttore, Emanuele Greco, uno dei più noti e prestigiosi archeologi italiani, molto apprezzato per le iniziative di alto profilo che la Scuola conduce da anni,...
Un patrimonio culturale da salvare
L’Italia ha un glorioso e riconosciuto primato nel campo degli studi e della tutela del patrimonio culturale; un primato che stiamo progressivamente depauperando. La forza, la qualità e la ricchezza di tale tradizione non devono costituire, però, un impedimento nella...
Tutela, un sistema da ripensare
Come ho già detto nel mio precedente intervento, la questione delle concessioni di scavo andrebbe inquadrata nel contesto più generale del MiBAC e dei rapporti con l’Università. L’archeologia si è andata rinnovando radicalmente nell’ultimo...
Le concessioni di scavo e il futuro dell'archeologia
Il 4 dicembre 2012 una circolare del Direttore Generale alle Antichità del Ministero per Beni e le Attività Culturali, ha affrontato il tema delle concessioni di scavo, cioè quel sistema previsto dalla legge che consente anche alle Università e ad istituti di...
Archeologia, il ruolo sociale e culturale (e pure l’utilità)
In questo e in prossimi interventi, mi occuperò di alcune questioni che mi vedono impegnato a livello nazionale in un dibattito sulla situazione attuale e sulle prospettive della mia disciplina, l’archeologia, e più in generale dell’intero settore dei beni...
Elogio della 'coesione'
La comunità accademica ha scelto il prossimo Rettore nella persona del prof. Maurizio Ricci, unico candidato al secondo turno, dopo il ritiro degli altri tre candidati, con un risultato certamente importante, per il quale ho il massimo rispetto, com’è giusto e corretto...
La pagina Fb Unifg supera 10.000 mi piace
Sono molto felice che la pagina Fb Unifg, da me fortemente voluta alcuni anni fa e personalmente seguita con alcuni collaboratori, abbia superato i 10000 mi piace con uno studente, uno studente non italiano, turco (un nostro studente erasmus?), che ha pubblicato un bel video sul...
La mia Università 'granaio'
Non molto tempo fa ho dedicato la mia rubrica al rogo della Città della Scienza di Bagnoli, che presentavocome la metafora dell’attuale condizione del nostro Paese e del Sud in particolare. Un Paese allo sbando, senza una prospettiva condivisa, senza una classe dirigente...
Un appello per un'unica Consulta universitaria di Archeologia
Care colleghe e cari colleghi, è del tutto superfluo sottolineare quanto la nostra disciplina abbia conosciuto negli ultimi decenni un processo di profondo rinnovamento, tanto nei metodi quanto negli obiettivi. Contestualmente a questo processo - certamente non unilineare e non...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...