Blog
Lettera alle elettrici e agli elettori
Cara elettrice e caro elettore, Ci rivolgiamo direttamente a Te per chiedere la Tua fiducia, per chiedere il Tuo sostegno, per chiedere il Tuo voto. Questa è una brutta campagna elettorale, fredda (e non solo perché si svolge in inverno), priva di confronti e di proposte...
“Università degli studi di Foggia tra timori e prospettive”
Cari colleghi e amici,
vi contatto perché ritengo importante rendervi partecipi delle ragioni della scelta di candidarmi al Senato della Repubblica alle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Una scelta molto forte e difficile che, se da un lato trova la...

Una testimonianza che mi ha commosso
Oggi a Bitonto, nell’iniziativa organizzata da Città Democratica, ho reicontrato il mio professore del liceo Nicola Pice, un professore che ha segnato la mia vita, con il suo insegnamento e con il suo modello di rigore etico, di impegno civile, di amore per lo studio. In ogni...

Diritto allo studio, il diktat del ministro Profumo
In questi giorni sta per essere emanato un decreto che potrebbe modificare sensibilmente le condizioni di studio per migliaia di ragazzi e ragazze appartenenti a famiglie non agiate. Il ministro Francesco Profumo, con una determinazione degna di miglior causa, intende emanare il decreto...
A Roma incontro con Assotecnici per parlare di Cultura
Associazione Nazionale dei Tecnici per la Tutela dei Beni Culturali e Ambientali Roma, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte P. zza S. Marco 49 15 febbraio 2013 h 10,30-13,30 Programma provvisorio Programmi per la...

Per un futuro dei beni culturali in Italia
la Coalizione Italia bene comune, con il PD e SEL, organizzano il 18 febbraio un incontro sui beni cultutali, con la partecipazione di numerosi specialisti e di personalità del mondo della cultura. La tavoltà rotonda finale mi vedrà impegnato con Giovanni Maria...

M'illumino di meno. Benvenuta tutela ambientale.
Ho aderito alla manifestazione 'M’illumino di meno', la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata da Caterpillar di Radio 2.
L’obiettivo è diffondere sempre più la cultura della razionalizzazione dei consumi anche mediante la...

Vocabolario dell'Italia migliore: M
"M" come...Merito. Contribuisci a definire le parole chiave e le proposte chiave per il "Vocabolario dell'Italia Migliore".
Ma io propongo: M come 'Merito in democrazia' invece che 'Meritocrazia'
Continuano gli incontri con la società civile e gli elettori
Dopo la giornata romana di ieri che ha visto la mia partecipazione ad un convegno organizzato dall’ADI – Associazione Dottorandi Italiani - e ad un incontro organizzato, presso La Sapienza, dal circolo SEL Università su “Università, ricerca,...

Vocabolario dell'Italia migliore: L
"L" come...Lavoro. Un lavoro che non deve essere precario, non deve essere a nero, non deve essere sottopagato, non deve essere privo di diritti e tutele, non deve essere oggetto di "scambi" elettorali. Un lavoro da rilanciare credendo nei giovani ed erogando credito e microcredito per le...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...