Blog
La spiegazione del ministro Bray a proposito del progetto '500 giovani per la cultura'
Mi sembra importante e doveroso rispondere a tutti quelli che mi hanno scritto in merito al bando emanato dal Ministero relativo ai “500 giovani per la cultura“. In questo momento, come sapete, il Mibact, e insieme ad esso tutta la Pubblica Amministrazione, non può...
A proposito del bando per i 500 'giovani'
È di questi giorni la pubblicazione del bando predisposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo finalizzato all'attuazione di un "programma straordinario di digitalizzazione del patrimonio culturale". Si prevede uno stage formativo di un anno per 500...
Solo un paese dormitorio? Martedì ne discutiamo
Il rettore emerito Volpe e l’assessora regionale Sasso a Casamassima Solo un paese dormitorio? Martedì ne discutiamo Questi sconosciuti, i beni culturali. Risorsa o ‘cambiale’ per gli enti? E come vanno gestiti? Il rettore emerito...
Appello dei partecipanti al Convegno 'Archeologia pubblica al tempo della crisi'
Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo On. Massimo Bray Al Ministro per l’Istruzione, l’Università E la Ricerca Scientifica On. Maria Chiara Carrozza All’Assessore per i Beni Culturali e l’Identità...
Archeologia pubblica ad Agrigento: molte idee, un po' di fiducia in più
Si è chiuso ieri sera il convegno di archeologia pubblica di Agrigento: due giornate intense e utilissime, due giornate di relazioni ottime, di scoperta di realtà nelle quali si svolgono eccellenti attività di valorizzazione, di didattica, di coinvolgimento dei...
Basta con le polemiche strumentali!
In riferimento alla nota del dott. Giuseppe Mainiero, coordinatore cittadino di Foggia del movimento politico 'Fratelli d'Italia', che getta discredito non solo sulla mia persona ma anche sulla istituzione ‘Università degli Studi di Foggia’ mi preme esclusivamente...

La visione globale è nel paesaggio
È stato da poco presentato il Documento finale della commissione istituita dal ministro Massimo Bray agli inizi d agosto, presieduta dal prof. Marco D’Alberti, amministrativista della ‘Sapienza’. I lavori, rispettando i ristretti tempi previsti, si sono conclusi...

"L'Italia è una repubblica fondata sul ricorso amministrativo".
"L'Italia è una repubblica fondata sul ricorso amministrativo".
Ormai i TAR decidono su tutto, grazie al groviglio delle norme e all'immancabile cavillo utilizzato dall'azzeccacarbugli di turno. Così un porgetto di cementificazione di una delel ultime foreste di...
Borse di studio con fondi pubblici per un'università privata!
Ci risiamo! Il Patto territoriale nordbarese ofantino mette a disposizione borse per i giovani della BAT che si iscrivano alla LUM. Si finanzia indirettamente con fondi pubblici una Università privata (non mi esprimo sul livello, ma sinpotrebbero guardare i risutati della...

PREMIO RICCARDO FRANCOVICH
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire da quest’anno, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci, rappresenta la migliore sintesi...
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...