Blog

E' partito l'attacco al PPTR!

Come era prevedibile, è partito il fuoco di fila contro il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, da poco adottato dalla Giunta Regionale; e che questi attacchi vengano da certi settori politici della destra è quasi ovvio e certamente prevedibile; che vengano anche da...

Il governatore Chiodi e la strumentale polemica sulle Università

La polemica lanciata improvvidamente dal governatore dell'Abruzzo (che forse dovrebbe preoccuparsi un po' di più delle università della sua regione, a partire da quella de L'Aquila con tutti i problemi post-terremoto, ma anche di quella della sua città natale Teramo)...

Anche nella graduatoria del Sole 24 Ore Unifg guadagna ulteriori posizioni

Puntuale come “l’influenza stagionale” arriva la solita graduatoria delle Università del Sole 24 Ore. Non cambio idea su questo tipo di graduatorie (come su quella de La Repubblica), fondate su dati poco sicuri e parametri discutibili, dalle quali –...

Addio a Emilio Gabba, grande storico dell'Antichità

E' scomparso pochi giorni fa Emilio Gabba, grandisssimo studioso dell'Antichità, storico caratterizzato da una straordinaria libertà di pensiero, rigosoro e curioso, aperto come pochi della sua generazione all'apporto dell'archeologia, un gran signore d'altri tempi, un vero...

Boldrini e Bray all'Università di Foggia

Saranno la Presidente della Camera dei Deputati, l’on. Laura Boldrini, e il Ministro per i Beni Culturali, Massimo Bray, ad inaugurare le nuove sedi, rispettivamente, del Polo Bio-medico (Dipartimenti di Scienze Mediche e Chirurgiche e di Medicina Clinica e Sperimentale -...

'Le vie maestre' nella lettura della giovane studentessa Ilaria Acquaviva

È stato un piacere per me leggere e analizzare attentamente l’ultimo libro del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia G. Volpe “Le vie Maestre”. Credevo trattasse di archeologia, essendo il Rettore un autorevole archeologo, e invece, sono rimasta...

Unifg compie 14 anni!

Oggi Unifg compie 14 anni. Un compleanno salutato con i lusinghieri risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca che ha posto la nostra Università in posizioni di tutto rispetto nel panorama italiano. Un compleanno accompagnatp dalla realizzazione di numerose nuove...

"Valore Cultura": finalmente un buon decreto, ma inventariare non è un gioco da "ragazzi"

Va salutato molto positivamente il decreto legge ‘Valore Cultura’ appena licenziato dal Governo per iniziativa del ministro Massimo Bray. Innanzitutto perché, come ha sottolineato lo stesso Bray, da circa 30 anni non si aveva una specifica iniziativa governativa...

Orsara, presentazione di 'Le vie maestre'

Bella e partecipata presemtazione del mi libro ieri ad Orsara di Puglia, nell'ambito della festa di SEL; tante persone presenti, anche in piedi, nella locale sala consigliare e, soprattutto, la presentazione del libro affidata a due studenti dell'Università di Foggia, Donato e...

Dialogo con Domenico Losurdo sulla lotta di classe

Bella presentazione ieri a Monte Sant'Angelo nell'ambito di Festambiente Sud del corposo e interessante libro Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica (Laterza, 2013, pp. 383) Si tratta di un libro bellissimo, denso, ricco di spunti e di approfondimenti,...

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...