Blog

Nuovi scavi per la Pompei di Puglia "Millenni di storia custoditi sottoterra"

La Soprintendenza acquisisce parte del sito perduto di Herdonia Gli archeologi: "Finalmente dopo 13 anni la ricerca può ripartire" di ANTONIO DI GIACOMO
È di una rinascita che si può parlare per l'area archeologica dell'antico insediamento di Herdonia, dove...

A proposito della proposta di legge sulle professioni nei BC

A proposito della proposta di legge Madia, Ghizzoni, Orfini sulle professioni dei beni culturali attualmente in discussione alla Camera dei Deputati vorrei esprimere alcune considerazioni.  Innanzitutto sottolineando che si tratta di una iniziativa assai importante perché per...

Al Pantheon!

Oggi non potrò essere personalmente a Roma, al Pantheon, ma ci sono moralmente; ci sarà la SAMI con vari componenti del Direttivo e molti soci, a ribadire che la dignità dei lavoratori dei beni culturali va difesa, che vanno valorizzate le competenze di chi ha studiato...

Pessime notizie da Arpi, buone e cattive da Faragola, buone da Herdonia

Ancora tombaroli ad Arpi! Nella zona della Tomba della Medusa, ancora in stato di abbandono da anni. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia ha appena ricevuto risorse per mettere in sicurezza la Tomba, effettuarne un rilievo tridimensionale, effettuare interventi di...

Pioggia a catinelle nel museo di Sibari!

Nuova emergenza per Sibari. Dopo l'allagamento del sito archeologico, tra i più importanti della Magna Grecia, ora il problema riguarda il Museo di Sibari, al cui interno piove!

Un altro positivo riconoscimento per Unifg

È stata una grande soddisfazione personale verificare oggi, consultando il sito del MIUR, che nella recente assegnazione del FFO 2013 relativo alla quota premiale (in realtà purtroppo si tratta non di risorse aggiuntive, come sarebbe giusto nel caso di un...

Lettera aperta di un giovane studente che lascia Foggia

Segnalo oggi una bella lettera aperta pubblicata su L'Attacco da Emanuele Sanzone, studente universitario, laureato triennalista Università degli Studi di Foggia, che comunica la sua decisione di trasferirsi a Milano per proseguire gli studi. Una decisone presa per allargare i...

Vittorio Emiliani, Musei e turismo Il “tafazzismo” dell’Italia

Musei e turismo. Il “tafazzismo” dell’Italia  di Vittorio Emiliani «l’Unità», 24 dicembre 2013  Il doping delle tesi preconcette, o precotte, più sbagliate ci è ormai entrato in vena. Domanda Fabio Fazio al...

Musica Civica, V Rassegna, 2013-14

Tra i nomi l’attore Fabrizio Gifuni, il premio Oscar Luis Bacalov, Michele Mirabella, Corrado Petrocelli, Carlo Bonini, Andrea Goldstein, la famiglia Sala, la pluripremiata pianista Mariangela Vacatello e spettacoli come il Requiem di Mozart, l’omaggio a Domenico Modugno nel...

Inaugurata una nuova sezione del MARTA

Oggi si svolta la cerimonia di inaugurazione di una nuova ala del MARTA - Museo Archeologico di Taranto, dedicata all'età romana, che si aggiunge a quella già visitabile dell'età classica ed ellenistica. Si attende ora la sistemazione della sezione della preistoria e...

Ultimi post

La fine delle scuole di specializzazione è un colpo al nostro patrimonio culturale

L'ANGOLO DEI BLOGGER. Se la modifica all'Ordinamento professionale del Mic fosse confermata, per svolgere funzioni delicate di tutela, valorizzazione,...

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...