Blog

L'università e il rischio 'Grecia'

"Grecia, studenti manifestano in massa per contestare la riforma dell'istruzione", sul Sole 24 Ore di oggi, 29.3.13. La riforma "abbasserà il valore legale del titolo di studio" e "un Ateneo o Politecnico greco su cinque dovrà essere chiuso o confluire in altre...

L'aggressività e i veleni che dominano i rapporti sociali

Da parecchio tempo pensavo di dedicare una di queste mie note al tema dell’incattivimento sociale. Me lo ha sollecitato anche il direttore di questo giornale, che ha nel suo DNA, fin dal titolo della testata, un atteggiamento certamente non compiacente nei confronti di istituzioni,...

Il 'nuovo' decreto sui Dottorati di Ricerca: un'altra assurdità italiana!

Il nuovo decreto sui dottorati di ricerca costituisce un ulteriore attacco al sistema universitario nazionale, proseguendo sulla linea di affidare a poche grandi università il ruolo di effettuare l'alta formazione superiore e la ricerca. Il vincolo di almeno 6 borse, le oggettive...

Le parole di Boldini applicate a Foggia

Gli ultimi giorni hanno lanciato alcuni messaggi potentissimi di novità e di cambiamento. A livello mondiale, con la scelta di papa Francesco, la Chiesa ha dimostrato, dopo le recenti polemiche, le trame, le crisi, e, infine, le coraggiose dimissioni di papa Benedetto XVI, una...

Quelle parole che non si sentivano da lungo tempo

SABATO 16 MARZO 2013 / GIANNI ZAGATO “Lotta alla povertà, non ai poveri”, “gli ultimi devono tornare cittadini”, “degli esodati noi non ci siamo mai dimenticati”. Queste frasi, e altre simili che esprimono la sofferenza a volte rassegnata...

Elezioni e nuove povertà

È stato reso noto il XV rapporto Almalaurea sulla situazione occupazionale dei laureati, i cui risultati sono stati presentati all’Università Ca’ Foscari di Venezia martedì 12 marzo 2013 al convegno “Investire nei giovani: se non ora quando?”,...

Un patto per cambiare: se non ora quando?

Caro Beppe Grillo, cari amici del Movimento 5 Stelle, Una grande occasione si apre, con la vostra vittoria alle elezioni, di cambiare dalle fondamenta il sistema politico in Italia e anche in Europa. Ma si apre ora, qui e subito. E si apre in questa democrazia, dove è sperabile che...

8 marzo 2013. il messaggio inviato alla comunità accademica

Per l’ultima volta in qualità di rettore e ancora una volta non certo per rispettare un ricorrenza che rischia di diventare rituale, rivolgo i più sinceri e sentiti auguri miei e dell'intera comunità accademica a tutte le donne, docenti, ricercatrici,...

Ho un'idea per il dopo Giorgio Napolitano

La Città della Scienza di Bagnoli è ridotta in cenere. Credo che si tratti di uno dei disastri più gravi degli ultimi anni. Un museo straordinario, visitato da migliaia di persone, soprattutto giovani, ragazzi e bambini, il simbolo più significativo del...

RIPARTIRE. L'Italia del dopo-voto e il ruolo della Sinistra

Sinistra Ecologia e Libertà della Città di Foggia e i suoi candidati ne discutono con la società civile Giovedì 14 Marzo alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Foggia. Il voto popolare ci restituisce un'Italia in cui centro-sinistra arriva primo ma...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...