Blog

Presentati i risultati positivi della VQR per Unifg

Questo è il messaggio inviato oggi alla comunità accademica dell'Università di Foggia
 
Cari colleghi, 
questa mattina abbiamo avviato lo studio del tanti dati disponibili della VQR con i Direttori dei Dipartimenti e abbiamo anche presentato i...

Ottimo piazzamento di Unifg nella valutazione della ricerca

Non posso nascondere una certa soddisfazione per i lusinghieri risultati della valutazione della ricerca per la nostra Università. Mentre mi avvio alla conclusione del mio mandato, dopo anni terribili trascorsi a difendere l'Università di Foggia, a farla crescere, a investire...

La lezione al mondo (e al nostro paese) di una ragazza di 16 anni: "Un bambino, un insegnante e un libro possono cambiare il mondo"

L'intervento di Malila all'ONU nel giorno del suo sedicesimo compleanno è di quelli, semplici, chiari, potenti, che segnano profondamente una fase. Un discorso con parole che avrebbe potuto pronunciare Nelson Mandela o Ghandi, peraltro citati da Malila. 
«Sono qui...

'Le vie maestre' a Il libro possibile a Polignano

Serata densa di appuntamenti con una impressionante partecipazione di pubblico ieri all’apertura della XII rassegna Il Libro Possibile a Polignano. Appuntamenti di maggior richiamo con don Luigi Ciotti, Stefano Rodotà e Nichi Vendola, Nando della Chiesa, Valerio Massimo...

Nuove ombre sulle università? Non dobbiamo e non possiamo tornare indietro

Mi preoccupa molto questo ritorno agli scandali e alle inchieste su presunte irregolarità nelle università italiane. Oggi su La Repubblica un ampio articolo sulla vicenda delle modalità truccate dei concorsi di ammissione a Medicina e ad altri corsi a numero chiuso a...

La nuova era passa per "Apulia Felix"

L’articolo di Piero Paciello sugli imprenditori ‘selvaggi’ è uno di quegli articoli molto duri.  Programmaticamente molto duri. Sono articoli pensati per provocare una scossa, coerentemente con la linea di questo giornale. Vanno, quindi, decodificati,...

Al Parlamento la legge sulle professioni nei beni culturali: un importante risultato, ma anche alcuni rischi.

È attualmente in discussione presso la VII Commissione (Cultura, Scienze, Istruzione) della Camera dei deputati la Proposta di Legge n. 36 d'iniziativa dei deputati Madia, Ghizzoni, Orfini, ‘Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo...

Tutela unica dei beni culturali tra università e soprintendenze

Il neoministro ai Beni culturali Massimo Bray ha presentato le sue linee programmatiche alle Commissioni parlamentari. Entro il 31 luglio il Ministro dovrà varare una riorganizzazione del MiBAC per effetto della spending review. Ci sarebbe da sperare che questa ennesima...

A chi intitoliamo la nuova residenza studentesca?

Ho lanciato una consultazione per decidere la denominazione della nuova residenza studentesca dell'Unifg. Le proposte sono: don Tonino Bello, Joseph Beuys, Giusepppe Di Vittorio, Rita Levi Montalcini, Francesco Marcone, Andrea Pazienza, Matteo Salvatore, ma altri possono essere proposti....

Modello pugliese per la rivoluzione del sapere

Ho già affrontato in queste stesse pagine alcuni aspetti delle linee programmatiche del ministro per i Beni Culturali Massimo Bray. Ci ritorno per indicare, sia pur schematicamente, alcuni altri punti. Il Ministro Bray invoca giustamente una maggiore collaborazione con il Ministero...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...