Blog

La storia perduta fra le stanze "buie"
—Giuliano Volpe, 6.2.2014 — Patrimonio. Chiude il museo del'Alto Medioevo di Roma, mentre si salva quello dedicato alla Civiltà Romana, grazie a fondi trovati in tutta fretta Ormai non passa settimana che non giunga la triste notizia della chiusura di un museo,...

L’immagine negata
Ha qualcosa di assurdo entrare in un bell’edificio storico adibito a museo archeologico, ancora in allestimento, e trovare nelle sale con vetrine prive di reperti, cartelli posti in bella vista con il divieto di fotografare. Accade in Italia, alle soglie del terzo...
Le consulte universitarie sulla legge per le professioni dei BC
A proposito della legge sulle professioni dei beni culturali Le consulte e le associazioni universitarie delle discipline umanistiche afferenti all’Area 10 CUN, in riferimento alla Proposta di Legge n. 362 A, d’iniziativa dei deputati Madia, Ghizzoni, Orfini, Bossa, Narduolo...

Nuovi scavi per la Pompei di Puglia "Millenni di storia custoditi sottoterra"
La Soprintendenza acquisisce parte del sito perduto di Herdonia
Gli archeologi: "Finalmente dopo 13 anni la ricerca può ripartire"
di ANTONIO DI GIACOMO
È di una rinascita che si può parlare per l'area archeologica dell'antico insediamento di Herdonia, dove...
A proposito della proposta di legge sulle professioni nei BC
A proposito della proposta di legge Madia, Ghizzoni, Orfini sulle professioni dei beni culturali attualmente in discussione alla Camera dei Deputati vorrei esprimere alcune considerazioni. Innanzitutto sottolineando che si tratta di una iniziativa assai importante perché per...

Al Pantheon!
Oggi non potrò essere personalmente a Roma, al Pantheon, ma ci sono moralmente; ci sarà la SAMI con vari componenti del Direttivo e molti soci, a ribadire che la dignità dei lavoratori dei beni culturali va difesa, che vanno valorizzate le competenze di chi ha studiato...
Pessime notizie da Arpi, buone e cattive da Faragola, buone da Herdonia
Ancora tombaroli ad Arpi! Nella zona della Tomba della Medusa, ancora in stato di abbandono da anni. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia ha appena ricevuto risorse per mettere in sicurezza la Tomba, effettuarne un rilievo tridimensionale, effettuare interventi di...
Pioggia a catinelle nel museo di Sibari!
Nuova emergenza per Sibari. Dopo l'allagamento del sito archeologico, tra i più importanti della Magna Grecia, ora il problema riguarda il Museo di Sibari, al cui interno piove!
Un altro positivo riconoscimento per Unifg
È stata una grande soddisfazione personale verificare oggi, consultando il sito del MIUR, che nella recente assegnazione del FFO 2013 relativo alla quota premiale (in realtà purtroppo si tratta non di risorse aggiuntive, come sarebbe giusto nel caso di un...
Lettera aperta di un giovane studente che lascia Foggia
Segnalo oggi una bella lettera aperta pubblicata su L'Attacco da Emanuele Sanzone, studente universitario, laureato triennalista Università degli Studi di Foggia, che comunica la sua decisione di trasferirsi a Milano per proseguire gli studi. Una decisone presa per allargare i...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...