Blog

Le concessioni di scavo e il futuro dell'archeologia

Il 4 dicembre 2012 una circolare del Direttore Generale alle Antichità del Ministero per Beni e le Attività Culturali, ha affrontato il tema delle concessioni di scavo, cioè quel sistema previsto dalla legge che consente anche alle Università e ad istituti di...

Archeologia, il ruolo sociale e culturale (e pure l’utilità)

In questo e in prossimi interventi, mi occuperò di alcune questioni che mi vedono impegnato a livello nazionale in un dibattito sulla situazione attuale e sulle prospettive della mia disciplina, l’archeologia, e più in generale dell’intero settore dei beni...

Elogio della 'coesione'

La comunità accademica ha scelto il prossimo Rettore nella persona del prof. Maurizio Ricci, unico candidato al secondo turno, dopo il ritiro degli altri tre candidati, con un risultato certamente importante, per il quale ho il massimo rispetto, com’è giusto e corretto...

La pagina Fb Unifg supera 10.000 mi piace

Sono molto felice che la pagina Fb Unifg, da me fortemente voluta alcuni anni fa e personalmente seguita con alcuni collaboratori, abbia superato i 10000 mi piace con uno studente, uno studente non italiano, turco (un nostro studente erasmus?), che ha pubblicato un bel video sul...

La mia Università 'granaio'

Non molto tempo fa ho dedicato la mia rubrica al rogo della Città della Scienza di Bagnoli, che presentavocome la metafora dell’attuale condizione del nostro Paese e del Sud in particolare. Un Paese allo sbando, senza una prospettiva condivisa, senza una classe dirigente...

Un appello per un'unica Consulta universitaria di Archeologia

Care colleghe e cari colleghi, è del tutto superfluo sottolineare quanto la nostra disciplina abbia conosciuto negli ultimi decenni un processo di profondo rinnovamento, tanto nei metodi quanto negli obiettivi. Contestualmente a questo processo - certamente non unilineare e non...

Tutte le falsità dette sulle mie scelte di Rettore

È finalmente giunta la bella notizia della sottoscrizione dell’accordo di programma tra il Ministero della Coesione, il Ministero dell’Università e la Regione Puglia relativo alle infrastrutture per le università pugliesi. È una notizia che...

La Cattedrale di San Sabino a Canosa: le origini nell'età di Giustiniano

Sono stati presentati venerdì sera nella cattedrale di San Sabino a Canosa alcuni risultati straordinari dei recenti lavori di restauro effettuati nella chiesa, curati dall’arch. Giuseppe Matarrese, con la cura e la guida di don Felice Bacco, attivissimo, colto e competente...

Luci e ombre dei Musei della Capitanata

È stata pubblicata di recente la graduatoria del bando regionale per i musei. Si tratta di un’iniziativa molto apprezzabile ed importante, con risorse significative a disposizione del sistema museale pugliese, che potrà, si spera, migliorare il livello qualitativo degli...

La graduatoria del bando regionale sui musei

E' stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei musei ammessi al finanziamento per il Bando regionale. Molto interessanti le considerazioni dell'Assessore e Vicepresidente della Giunta Angela Barbanente, alle quali rinvio. 
A breve pubblicherò alcune mie considerazioni...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...