Blog

Lovaglio archeologo-artista dei paesaggi
Oggi a Castelluccio Valmaggiore, nella bella biblioteca di comunità, è stata inaugurata l'esposizione di una selezione di splendide opere del maestro Salvatore Lovaglio, da lui donate alla biblioteca, con alcune delle sue rappresentazioni dei paesaggi della Valle del Celone....

Una città olandese di nuova fondazione: Almere
Una città nata e sviluppatasi negli ultimi trent'anni (come si vede nelle due foto che raffigurano la stessa zona nel 1985 e oggi) nella continua conquista di terra grazie a dighe e canali che caratterizza la storia dell'Olanda dal medioevo ad oggi. Qui per trovare nostra figlia e...

Amsterdam: una città moderna ricca di storia
Raccontare Amsterdam è impossibile, oltre che inutile. Molti l'hanno visitata e anche chi non ha avuto questa possibilità la conosce sia pur indirettamente. Quindi solo alcune impressioni. La prima è stata relativa al silenzio e alla mancanza di turisti (negozi anche...

Terra Alta
Finito di leggere 'Terra Alta' di Javier Cercas, regalatomi da amici che sanno della mia passione per i gialli-polizieschi. Un bel libro, molto particolare, non il classico poliziesco (e non perché non ci siano un omicidio anche molto cruento e una indagine), perché la...

Padrenostro
Visto 'Padrenostro'. A dir poco deludente. Unica cosa che ho apprezzato l'ambientazione anni '70 negli arredi, gli abiti, le automobili, i basettoni e le capigliature, ecc. (devo dire che eravamo davvero orrendi!), e alcune musiche di De Gregori o della PFM (memorabile, 'Impressioni di...
Le opportunità della Convenzione di Faro
Dopo lunghe attese e numerosi rinvii, quando anche i più accesi sostenitori, come chi scrive, stavano per perdere la speranza, la ratifica della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa” sul valore del patrimonio culturale per la società da...
La ratifica della Convenzione di Faro e il ruolo dei volontari
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la ratifica della “Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, istituita a Faro il 27 ottobre 2005. Finalmente la bella notizia, attesa da anni, è...

il dramma interiore di Miss Marx
Miss Marx è un bel film, certamente interessante, da vedere, ma non è un capolavoro (ovviamente a mio parere; ho letto recensioni molto entusiastiche, altre meno). La storia personale di Eleanor detta Tussy, una delle tre figlie di Karl Marx, padre geniale e ingombrante, di...

«La “primavera culturale pugliese” è merito del centro sinistra»
di Stefano Miliani
«Bisogna salvare e mantenere la primavera culturale pugliese». Giuliano Volpe, archeologo, foggiano, in questa conversazione snocciola i motivi perché, a suo parere, nel campo culturale la Regione Puglia ha cambiato passo e deve restare...

Una serata di cultura a Bitonto
Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...