Blog
Padrenostro
Visto 'Padrenostro'. A dir poco deludente. Unica cosa che ho apprezzato l'ambientazione anni '70 negli arredi, gli abiti, le automobili, i basettoni e le capigliature, ecc. (devo dire che eravamo davvero orrendi!), e alcune musiche di De Gregori o della PFM (memorabile, 'Impressioni di...
Le opportunità della Convenzione di Faro
Dopo lunghe attese e numerosi rinvii, quando anche i più accesi sostenitori, come chi scrive, stavano per perdere la speranza, la ratifica della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa” sul valore del patrimonio culturale per la società da...
La ratifica della Convenzione di Faro e il ruolo dei volontari
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la ratifica della “Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, istituita a Faro il 27 ottobre 2005. Finalmente la bella notizia, attesa da anni, è...
il dramma interiore di Miss Marx
Miss Marx è un bel film, certamente interessante, da vedere, ma non è un capolavoro (ovviamente a mio parere; ho letto recensioni molto entusiastiche, altre meno). La storia personale di Eleanor detta Tussy, una delle tre figlie di Karl Marx, padre geniale e ingombrante, di...
«La “primavera culturale pugliese” è merito del centro sinistra»
di Stefano Miliani
«Bisogna salvare e mantenere la primavera culturale pugliese». Giuliano Volpe, archeologo, foggiano, in questa conversazione snocciola i motivi perché, a suo parere, nel campo culturale la Regione Puglia ha cambiato passo e deve restare...
Una serata di cultura a Bitonto
Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei...
Grazie Mario
Abbiamo perso Mario Torelli, un grandissimo archeologo, uno straordinario intellettuale, con conoscenze vastissime e una curiosità sterminata. Un comunista non pentito fino alla fine. Ho avuto l’onore, giovanissimo, di avere una sua corposa e, come sempre, dotta prefazione al...
Una serata a Gravina: un'iniezione di speranza
eri a Gravina di Puglia ho trovato una piacevole sorpresa. Ero stato contattato tempo fa dalla prof.ssa Marisa D'Agostino, un'attiva docente di latino e greco, ora in pensione, presidente della Associazione Amici della Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina, per intervenire al Gravina...
Cambiare l'acqua ai fiori
Altra (leggera) lettura estiva. Un libro delizioso, che, però, mi ha in parte deluso. Non mi aveva convinto fin dall’inizio il colore rosa scelto per la copertina dall’editore (e/o, che, peraltro, ha sfornato vari fortunatissimi successi negli ultimi anni e che quasi non...
Viaggio nel tempo a Monte Sannace. Così 2000 anni fa si viveva a Thuriae
In un contesto paesaggistico di grande qualità, a pochi chilometri da Gioia del Colle, il sito di Monte Sannace con la sua superficie di 35 ettari è il parco archeologico più esteso della Puglia (https://parcomontesannace.it/). Il percorso archeologico (oltre 2, 5 km)...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...