Blog
Lontano lontano
Visto un film molto carino, tenero, delicato eppure capace di suscitare emozioni e riflessioni: "Lontano lontano" di Gianni Di Gregorio, di cui - lo ammetto - non conosco (ancora) gli altri film, che mi riprometto di vedere prestissimo. E' la storia di tre anziani, due pensionati (uno con...
L'isola delle rose
Giorni di (piacevole) clausura familiare, ideali, oltre che per le delizie della tavola, anche per guardare film e serie (per me una novità: continuo a godere il piacere della bella serie francese Dis pour cent). Ieri è stato il caso dell'italiano 'L'incredibile storia...
Edipuglia e l'Open Access
Seguo e collaboro con Edipuglia da oltre 30 anni, ho pubblicato il mio primo libro nel 1990 e da allora vari altri, dirigo alcune collane, ne sono diventato il direttore scientifico, sono stato molto legato all'editore, prima all'ing. Renzo Ceglie che l'ha fondata e diretta per tanti anni,...
L'enigna della stanza 662
Finito di leggere il romanzo del (non più giovanissimo) Joel Dicker. Avevo amato (e divorato in pochi giorni), come tanti altri, il suo fortunatissimo "La verità sul caso Harry Quebert" (2013), ho letto con piacere "La scomparsa di Stephanie Mailer" (2018), non ho letto gli...
Il male dappertutto
Altro film molto interessante, su Netflix: Le strade del male (il titolo originale rende ancora meglio: The Devil All the Time). Un film ambientato nell'America profonda, ultra cattolica e conservatrice del secondo dopoguerra, caratterizzata da perbenismo, ipocrisie, fanatismo religioso....
Introduzione all'inaugurazione dei corsi del Dottorato PASAP_Med
È per me un grande piacere dare ufficialmente avvio ai corsi del nuovo Dottorato di Ricerca in “Patrimonio archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...
E' necessario un “Cultural Recovery Plan
L’emergenza sanitaria che ancora viviamo ha colpito duramente molti settori dell’economia. Il mondo della cultura e del turismo sono in ginocchio. I luoghi della cultura sono nuovamente chiusi, le attività artistiche e culturali ferme o fortemente...
Contro il fanatismo
Sto pericolosamente cedendo alle serie tv! Del resto sui canali normali c'è assai poco da vedere.
Dopo aver apprezzato 'La regina degli scacchi', seguendo i consigli ricevuti, ho visto la miniserie (al momento non vado oltre le mini) tedesca-americana Unorthodox, che...
Un paese bloccato
Il nostro Paese ha un problema serio di qualità degli apparati burocratici e in particolare della dirigenza.
Nei decenni passati sono stati da un lato sono stati dati poteri ampi alle burocrazie (nel vuoto della politica, a partire da Mani pulite e poi negli anni del...
Il paesaggio si spegne ... se non si accende una scienza del territorio
In principio era il territorio! Si potrebbe sintetizzare così, con una parafrasi ‘evangelica’, il senso più profondo del nuovo bel libro di Alberto Magnaghi (Il principio territoriale, Bollati Boringhieri), architetto urbanista, professore emerito...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































