Blog

E' necessario un “Cultural Recovery Plan
L’emergenza sanitaria che ancora viviamo ha colpito duramente molti settori dell’economia. Il mondo della cultura e del turismo sono in ginocchio. I luoghi della cultura sono nuovamente chiusi, le attività artistiche e culturali ferme o fortemente...

Contro il fanatismo
Sto pericolosamente cedendo alle serie tv! Del resto sui canali normali c'è assai poco da vedere.
Dopo aver apprezzato 'La regina degli scacchi', seguendo i consigli ricevuti, ho visto la miniserie (al momento non vado oltre le mini) tedesca-americana Unorthodox, che...
Un paese bloccato
Il nostro Paese ha un problema serio di qualità degli apparati burocratici e in particolare della dirigenza.
Nei decenni passati sono stati da un lato sono stati dati poteri ampi alle burocrazie (nel vuoto della politica, a partire da Mani pulite e poi negli anni del...

Il paesaggio si spegne ... se non si accende una scienza del territorio
In principio era il territorio! Si potrebbe sintetizzare così, con una parafrasi ‘evangelica’, il senso più profondo del nuovo bel libro di Alberto Magnaghi (Il principio territoriale, Bollati Boringhieri), architetto urbanista, professore emerito...
Angelo Cimarosti: Archeologia Pubblica, Giuliano Volpe e il suo sasso nello stagno
By Angelo Cimarosti, 25 Novembre 2020
Archeologia Pubblica, di Giuliano Volpe (Carocci) è un libro fondamentale per chi si muove nel mondo dell’archeologia, di chi “la fa”, di chi la “subisce” o crede di subirla (mi riferisco...
Una vita telematica
La nostra vita attuale, inchiodati al computer dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, passando da una riunione all'altra, da commissioni a lezioni, con intervalli per rispondere alle centinaia (moltiplicatesi in questi mesi) di email e di wapp (e se non lo fai immediatamente...

In difesa dell'ISIME
Lo sfratto dell'ISIME, Istituto storico italiano per il medio evo, da parte del Comune di Roma è a dir poco scandaloso. Non solo per le pretestuose motivazioni (necessità di spazi per l'archivio capitolino, mentre nello stesso palazzo storico ci sono spazi recentemente...

'La vita davanti a sé'
Visto su Netflix 'La vita davanti a sé'; carino ma non pienamente riuscito. Troppo poco il pathos rispetto al tema trattato. Molto meno del libro da cui è tratto. Coraggiosa la prova di Sophia Loren che a 86 anni interpreta una parte di donna provata dalle durezze di...

I Florio di Sicilia
Negli ultimi tempi mi è capitato di leggere romanzi storici centrati du storie di famiglie del sud. Prima l'ottimo (e non facilmente superabile) 'Gente del Sud' di Raffaello Mastrolonardo, ora 'I leoni di Sicilia' di Stefania Fauci, che racconta le vicende dei Florio. Una...

La straordinaria vita di David Copperfield
Visto 'La straordinaria vita di David Copperfield", tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens: una versione quasi fantastica, una sorta di favola, con una grande dose di ironia anglosassone che alleggerisce il clima triste e cupo della denuncia della miseria e dello sfruttamento...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...