Blog
Un paese bloccato
Il nostro Paese ha un problema serio di qualità degli apparati burocratici e in particolare della dirigenza.
Nei decenni passati sono stati da un lato sono stati dati poteri ampi alle burocrazie (nel vuoto della politica, a partire da Mani pulite e poi negli anni del...

Il paesaggio si spegne ... se non si accende una scienza del territorio
In principio era il territorio! Si potrebbe sintetizzare così, con una parafrasi ‘evangelica’, il senso più profondo del nuovo bel libro di Alberto Magnaghi (Il principio territoriale, Bollati Boringhieri), architetto urbanista, professore emerito...
Angelo Cimarosti: Archeologia Pubblica, Giuliano Volpe e il suo sasso nello stagno
By Angelo Cimarosti, 25 Novembre 2020
Archeologia Pubblica, di Giuliano Volpe (Carocci) è un libro fondamentale per chi si muove nel mondo dell’archeologia, di chi “la fa”, di chi la “subisce” o crede di subirla (mi riferisco...
Una vita telematica
La nostra vita attuale, inchiodati al computer dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, passando da una riunione all'altra, da commissioni a lezioni, con intervalli per rispondere alle centinaia (moltiplicatesi in questi mesi) di email e di wapp (e se non lo fai immediatamente...

In difesa dell'ISIME
Lo sfratto dell'ISIME, Istituto storico italiano per il medio evo, da parte del Comune di Roma è a dir poco scandaloso. Non solo per le pretestuose motivazioni (necessità di spazi per l'archivio capitolino, mentre nello stesso palazzo storico ci sono spazi recentemente...

'La vita davanti a sé'
Visto su Netflix 'La vita davanti a sé'; carino ma non pienamente riuscito. Troppo poco il pathos rispetto al tema trattato. Molto meno del libro da cui è tratto. Coraggiosa la prova di Sophia Loren che a 86 anni interpreta una parte di donna provata dalle durezze di...

I Florio di Sicilia
Negli ultimi tempi mi è capitato di leggere romanzi storici centrati du storie di famiglie del sud. Prima l'ottimo (e non facilmente superabile) 'Gente del Sud' di Raffaello Mastrolonardo, ora 'I leoni di Sicilia' di Stefania Fauci, che racconta le vicende dei Florio. Una...

La straordinaria vita di David Copperfield
Visto 'La straordinaria vita di David Copperfield", tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens: una versione quasi fantastica, una sorta di favola, con una grande dose di ironia anglosassone che alleggerisce il clima triste e cupo della denuncia della miseria e dello sfruttamento...

Roubaix, Una Luce
Visto un gran bel film francese, “Roubaix, Una Luce” di Arnaud Desplechin. Un poliziesco non fondato sull'azione o sulla violenza, ma ambientato in una città postindustriale, una Roubaix notturna e dimessa, quasi completamente classificata come “zona...

Il bel museo del Celone a Castelluccio Valmaggiore
Oggi a Castelluccio Valmaggiore per la donazione di opere del maestro Lovaglio alla biblioteca di comunità, ho l'occasione di visitare il Museo del Celone, allestito recentemente, curato e diretto da Pasquale Bloise, veterinario per professione e attivo animatore culturale impegnato...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...