Blog

Una serata a Gravina: un'iniezione di speranza

eri a Gravina di Puglia ho trovato una piacevole sorpresa. Ero stato contattato tempo fa dalla prof.ssa Marisa D'Agostino, un'attiva docente di latino e greco, ora in pensione, presidente della Associazione Amici della Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina, per intervenire al Gravina...

Cambiare l'acqua ai fiori

Altra (leggera) lettura estiva. Un libro delizioso, che, però, mi ha in parte deluso. Non mi aveva convinto fin dall’inizio il colore rosa scelto per la copertina dall’editore (e/o, che, peraltro, ha sfornato vari fortunatissimi successi negli ultimi anni e che quasi non...

Viaggio nel tempo a Monte Sannace. Così 2000 anni fa si viveva a Thuriae

In un contesto paesaggistico di grande qualità, a pochi chilometri da Gioia del Colle, il sito di Monte Sannace con la sua superficie di 35 ettari è il parco archeologico più esteso della Puglia (https://parcomontesannace.it/). Il percorso archeologico (oltre 2, 5 km)...

Alla scoperta di Castiglione, la città perduta tra le campagne

A pochi chilometri da Conversano, città d’arte di grande pregio, con chiese, palazzi, monasteri e un’intensa vita culturale molto apprezzata negli ultimi anni anche dai turisti, immersa tra campi coltivati e lembi di macchia mediterranea, si trova uno dei siti...

L'antica Faragola, dallo splendore dell'età romana al giallo negli USA

Un viaggiatore ‘immaginario’ che avesse attraversato in età romana l’Apulia, superato l’Appennino, avrebbe incontrato un’ampia pianura dominata dal grano e dal pascolo, solcata da esigui torrenti e d'estate infuocata dall’Atabulus, il vento caldo...

I valori che contano

Un perfetto libro per l’estate! Non c’è nessuna considerazione negativa in questa definizione. Tutt’altro. Perché I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) è un libro leggero, divertente, ironico e profondo e riflessivo al tempo stesso....

L’idea che i parchi archeologici sono riconoscibili perché delimitati da una cinta muraria, non vale per il nostro Paese.

In Italia la piaga dell’incuria molto spesso sanguina, ma potrebbe facilmente rimarginarsi se tutti i cittadini realizzassero di abitare veri e propri musei a cielo aperto e li rispettassero come tali. Napoli, da questo punto di vista, racconta una storia ad ogni angolo. Visitare...

Il commiato del commissario

Ho molto amato Camilleri, sia i romanzi di Montalbano sia (in particolare) i suoi romanzi storici. La concessione del telefono è, ad esempio, un piccolo capolavoro. E il Birraio di Preston o Il re di Girgenti opere di assoluto rilievo. Soprattutto ho amato i primi Montalbano. La...

Canosa, città museo nel segno di Sabino: il vescovo-santo che la fece grande

Canosa è una delle capitali dell’archeologia pugliese, e non solo. La sua storia è lunghissima e le tracce archeologiche del suo passato sono sparse un po’ dappertutto nel centro abitato. La città offre un percorso tra le strade, le piazze, i musei, le...

Gente del Sud

Ecco un libro che consiglio in maniera convintissima. Gente del Sud di Raffaello Mastrolonardo. Lo faccio da semplice lettore, senza alcuna pretesa da improvvisato critico letterario. Lo faccio perché penso che sia davvero un bel libro: scritto benissimo, con personaggi credibili e...

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...