Blog
Chiara Ferragni agli Uffizi: qual è il problema?
Chiara Ferragni realizza un photoshoot per Vogue agli Uffizi e subito c’è chi grida allo scandalo. Se Vogue sceglie un grande museo come contesto per un servizio fotografico, invece di un qualsiasi altro luogo d’Italia, paga secondo le tariffe fissate dal museo, non...
Le età di Lucera, lo scontro di civiltà che animò l'arte e indispettì il Papa
Lucera, l’antica Luceria, è stata la prima colonia latina in Puglia, fondata alla fine del IV secolo a.C., nell’ambito dello scontro tra Romani, allora alleati con i Dauni, e i Sanniti. La storia antica della città è importante: lo dimostrano i tanti...
Abbazia di Cerrate, il fascino discreto del Medioevo è un puzzle digitale
Ecco un sito da non perdere, per nessun motivo. Un autentico capolavoro, sotto tanti profili. Per la ricchezza della storia che si è stratificata nel tempo e che le architetture, le pitture, i manufatti raccontano, per la bellezza mozzafiato del paesaggio rurale, per il rigore delle...
DALLA TERRA ALLA STORIA. L’AVVENTURA DELL’ARCHEOLOGIA – 4° CICLO
Anche quest’anno l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radiotre. Nel nuovo ciclo del programma “Dalla terra alla storia” Andrea Augenti, professore di archeologia medievale all'Universiotà di Bologna e affermato...
La Puglia rupestre ha un cuore medievale nascosto nella Lama d’Antico,
L’habitat rupestre rappresenta una delle peculiarità di lunga durata della Puglia, fortemente legata alle sue caratteristiche geomorfologiche, in particolare sul promontorio del Gargano e nei territori murgiani, tanto da meritarsi la nota definizione di ‘civiltà...
Vieste, non solo mare negli insediamenti dell’antica Uria. Un tuffo nella storia
Vieste è la capitale pugliese del turismo. Negli scorsi anni ha raggiunto il record di due milioni di presenze. Quest’anno è ancora un’incognita. Ma per Vieste come per altre località turistiche della Puglia è giunto il momento per ripensare anche la...
L’italia intera si mobilita a favore della salvaguardia del patrimonio culturale Sicilia. “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”
“Incredibile è stata la mobilitazione nazionale a favore della Sicilia e della salvaguardia del suo patrimonio”, questa la dichiarazione di Giuliano Volpe e Manlio Mele promotori tra gli altri dell’iniziativa. Sono stati quasi 4.000 in sole 48 ore i...
Viaggio nell’Italia virtuosa. Il primo miglio della via Appia
La via Appia - la strada che collegava Roma con Brindisi - è forse la più nota delle vie consolari romane. Da qualche anno è anche un Parco archeologico. C’è, però, un pezzo della via Appia che nessuno immaginerebbe di...
Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
Un appello di docenti, storici dell'arte, scrittori, intellettuali e professionisti per chiedere all'Ars di "ritirare immediatamente" il disegno di legge di riforma dei Beni culturali. Ddl attualmente in discussione in commissione Cultura. Tra i primi firmatari Giuliano Volpe,...
Viaggio nell’Italia virtuosa. La città romana di Suasa
Nella quarta tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci accompagna nel Parco Archeologico Regionale della città romana di Suasa: un Luogo del Cuore di interesse archeologico, inserito in un contesto paesaggistico di grande qualità.
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...