Blog

La Puglia rupestre ha un cuore medievale nascosto nella Lama d’Antico,
L’habitat rupestre rappresenta una delle peculiarità di lunga durata della Puglia, fortemente legata alle sue caratteristiche geomorfologiche, in particolare sul promontorio del Gargano e nei territori murgiani, tanto da meritarsi la nota definizione di ‘civiltà...

Vieste, non solo mare negli insediamenti dell’antica Uria. Un tuffo nella storia
Vieste è la capitale pugliese del turismo. Negli scorsi anni ha raggiunto il record di due milioni di presenze. Quest’anno è ancora un’incognita. Ma per Vieste come per altre località turistiche della Puglia è giunto il momento per ripensare anche la...
L’italia intera si mobilita a favore della salvaguardia del patrimonio culturale Sicilia. “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”
“Incredibile è stata la mobilitazione nazionale a favore della Sicilia e della salvaguardia del suo patrimonio”, questa la dichiarazione di Giuliano Volpe e Manlio Mele promotori tra gli altri dell’iniziativa. Sono stati quasi 4.000 in sole 48 ore i...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il primo miglio della via Appia
La via Appia - la strada che collegava Roma con Brindisi - è forse la più nota delle vie consolari romane. Da qualche anno è anche un Parco archeologico. C’è, però, un pezzo della via Appia che nessuno immaginerebbe di...
Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
Un appello di docenti, storici dell'arte, scrittori, intellettuali e professionisti per chiedere all'Ars di "ritirare immediatamente" il disegno di legge di riforma dei Beni culturali. Ddl attualmente in discussione in commissione Cultura. Tra i primi firmatari Giuliano Volpe,...
Viaggio nell’Italia virtuosa. La città romana di Suasa
Nella quarta tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci accompagna nel Parco Archeologico Regionale della città romana di Suasa: un Luogo del Cuore di interesse archeologico, inserito in un contesto paesaggistico di grande qualità.

Presentazione del Progetto di valorizzazione della Fortezza di Lucera
Recentemente è stato consegnato al Comune di Lucera il ‘Progetto di Valorizzazione della Fortezza Sveva-Angioina di Lucera’ elaborato a cura della Fondazione Apulia felix, grazie al sostegno economico della Fertilmont srl, da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare...
“Ripartire dalla cultura significa parlare del futuro del nostro Paese”
Le nostre interviste al tempo del coronavirus Giuliano Volpe è da febbraio 2020 Consigliere del Ministro Dario Franceschini al Dicastero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo. Dal 2015 al 2018 già Presidente del Consiglio...

Archeologia pubblica a Unibo
Mercoledì 13 maggio alle ore 17:00 discuterò con il caro amico e collega Andrea Augenti i contenuti del mio nuovo libro 'Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze' (Carocci 2020) ovviamente on line, in un'aula virtuale dell'Università di Bologna. Avevamo...
Per le mamme
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...