Blog

Servi della gleba?

Produce una tristezza enorme e un senso di malessere e anche di vergogna, mentre contiamo quotidianamente i morti tra i medici e assistiamo grati al sacrificio quotidiano di infermieri, operatori sanitari, poliziotti, carabinieri, personale della protezione civile e tanti volontari...

Una donna normale

Tempi di reclusione da corona virus. Lavoro, lezioni, riunioni, studio ma anche bei film e letture "leggere" (che peraltro si fanno sempre anche nei periodi normali). Perfetto il romanzo di Roberto Costantini, Una donna normale, primo di una nuova serie. Ho amato molto le serie del male,...

Subito misure concrete per far ripartire il mondo della cultura

Le preoccupazioni per il comparto culturale (insieme a quello del turismo), duramente colpito dall’emergenza Coronavirus, si vanno moltiplicando insieme agli studi sui possibili effetti della crisi. Perdita di quantità di un numero elevato di posti di lavoro in un...

La ragazza nella nebbia e Dal tramonto all'alba

Continua la segnalazione di film visti (e che consiglio di vedere) ai tempi del coronavirus. Uno italiano e l'altro statunitense.
Il primo è italiano ed è tratto da un romanzo italiano (scrittore e regista coincidono, circostanza alquanto rara), ma non sembra un classico...

“ArT you ready?” Un flashmob digitale per onorare il patrimonio culturale

La maratona lanciata dal MiBACT. "I nostri musei, sebbene momentaneamente chiusi al pubblico, sono vivi e rappresentano l’anima pulsante della nostra identità” l MiBACT ai tempi del Coronavirus sta dimostrando una vitalità e una creatività che fanno molto...

Madre!

I Ieri abbiamo visto un film (su Netflix) molto interessante, tra il thriller noir psicologico e l'horror, per più versi volutamente assurdo e per questo spiazzante. Madre! di Darren Aronofsky, un'opera dal sapore e dall'impianto teatrale. Girato benissimo con una camera...

Celebriamo la nostra cultura attraverso il "Dantedì"

Oggi è il primo Dantedì. Un’iniziativa molto voluta dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, pensata ben prima dell’emergenza Coronavirus e in qualche modo legata al progetto del Museo della...

Il buco

Film di oggi: bellissimo e angosciante, coinvolgente e inquietante, tra fantascienza, horror e dura critica sociale. 'Il buco' ('The Platform') del regista spagnolo, pochissimo noto (e a me del tutto sconosciuto) Galder Gaztelu-Urrutia, scritto da autori altrettanto sconosciuti...

Ultras

Da quando c'è la reclusione forzata in casa abbiamo deciso di guardare ogni sera un bel film. Quello visto stasera è davvero un gran film, molto originale, girato benissimo, con attori prevalentemente non professionisti. Ultras, di un bravissimo Francesco Lettieri (con le...

#Iorestoacasa con la cultura

#Iorestoacasa non è solo un gesto di responsabilità, ma può essere anche un’occasione preziosa per occuparci di quelle cose che non abbiamo mai il tempo di fare, come leggere tanti bei libri, magari i grandi classici che richiedono più tempo e...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...