Blog

“ArT you ready?” Un flashmob digitale per onorare il patrimonio culturale

La maratona lanciata dal MiBACT. "I nostri musei, sebbene momentaneamente chiusi al pubblico, sono vivi e rappresentano l’anima pulsante della nostra identità” l MiBACT ai tempi del Coronavirus sta dimostrando una vitalità e una creatività che fanno molto...

Madre!

I Ieri abbiamo visto un film (su Netflix) molto interessante, tra il thriller noir psicologico e l'horror, per più versi volutamente assurdo e per questo spiazzante. Madre! di Darren Aronofsky, un'opera dal sapore e dall'impianto teatrale. Girato benissimo con una camera...

Celebriamo la nostra cultura attraverso il "Dantedì"

Oggi è il primo Dantedì. Un’iniziativa molto voluta dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, pensata ben prima dell’emergenza Coronavirus e in qualche modo legata al progetto del Museo della...

Il buco

Film di oggi: bellissimo e angosciante, coinvolgente e inquietante, tra fantascienza, horror e dura critica sociale. 'Il buco' ('The Platform') del regista spagnolo, pochissimo noto (e a me del tutto sconosciuto) Galder Gaztelu-Urrutia, scritto da autori altrettanto sconosciuti...

Ultras

Da quando c'è la reclusione forzata in casa abbiamo deciso di guardare ogni sera un bel film. Quello visto stasera è davvero un gran film, molto originale, girato benissimo, con attori prevalentemente non professionisti. Ultras, di un bravissimo Francesco Lettieri (con le...

#Iorestoacasa con la cultura

#Iorestoacasa non è solo un gesto di responsabilità, ma può essere anche un’occasione preziosa per occuparci di quelle cose che non abbiamo mai il tempo di fare, come leggere tanti bei libri, magari i grandi classici che richiedono più tempo e...

Rinviati i seminari di archeologia a Unifg e Uniba

Oltre ai Dialoghi di Archeologia al Museo Civico sono rinviate anche due iniziative ad essi collegate: gli Incontri sul patrimonio culturale e sul turismo all'Università di Foggia e gli ArcheoIcontri all'Università di Bari. E' solo un rinvio di un appuntamento con tanti...

Rinviato all’autunno il terzo ciclo dei ‘Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia’

Nonostante fosse tutto pronto e nonostante il tentativo di rinviarne l’avvio dalla metà di marzo, come inizialmente programmato, alla metà di aprile, gli sviluppi dell’emergenza ‘coronavirus’ hanno convinto l’Assessorato alla Cultura del Comune...

Intervista a Letture.org

Prof. Giuliano Volpe, Lei è autore del libro Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze edito da Carocci: innanzitutto, cos’è l’Archeologia pubblica?
È una domanda al tempo stesso facile e difficile, alla...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Le maschere di Mamoiada, Sardegna

La seconda tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta nella bella Sardegna, precisamente aMamoiada, un piccolo borgo del nuorese, a 650 metri di altitudine, con circa 2.500 abitanti. In un paesaggio bellissimo, a nord del Gennargentu,...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...