Blog

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è aperto e un caso-scuola in Puglia fa luce su nuove possibili prospettive L a “Convenzione quadro del Consiglio...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di dettagli e di scene di grande effetto (come la vista dall’alto dei cardinali con i loro ombrelli bianchi), grande ritmo e tensione...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è di Fellini!), commovente fino alle lacrime, a tratti divertente, capace di presentare con un tocco leggero un dramma troppo presto...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di affrontare un tema così complesso e difficile come l’eutanasia, la scelta personalissima e libera di avere una...

Tra deluge e piccole cose

Stasera una serata cinematografica full time con due film visti di seguito nella stessa sala. Due film diversissimi tra loro, relativi a due periodi e due contesti lontanissimi tra loro, ma entrambi molto belli. Anche se - lo riconosco - un po’ troppo lenti, il secondo più...

Povero ministero della Cultura

Una serie di fatti hanno fatto precipitare in questi ultimi due anni, con un’accelerazione negli ultimi mesi, la reputazione di un dicastero centrale nel nostro Paese e nell’immagine dell’Italia nel mondo. Mai si era caduti così in basso Povero Spadolini!...

Napoli merita un museo della città

Non l’ennesima galleria di oggetti, ma un lungo capace di parlare a tutti e di far cogliere il senso profondo della storia di questa straordinaria capitale. Con una selezione accurata di poche opere e documenti e un uso intelligente delle tecnologie, ricco di idee, storie, racconti,...

E' la cultura ... bellezza!

Continua a imperversare la retorica della Bellezza. Un tempo c’era quasi solo la nota rivista “Bell’Italia”, poi è arrivata l’inflazione. Sono fioriti i festival, le mostre, i convegni, i seminari e anche gli stati generali. E così anche sulle...

Berlinguer

Ho visto “Berlinguer” di Andrea Segre. Un gran bel film e non lo dico solo per la straordinaria emozione che mi hanno provocato quelle immagini, quei documenti, quei dialoghi (lo confesso: ho pianto per tutta la durata del film e non credo di essere stato...

Parthenope

"Era già tutto previsto", come canta meravigliosamente Riccardo Cocciante. Il film di Paolo Sorrentino non mi ha sorpreso. Per certi versi era già tutto previsto, perché Sorrentino può essere prevedibile nel suo voler essere il Fellini di Napoli e parlare della...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...