Blog

Per Piero Angela

E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione...

ARCHEOLOGI “AL RIBASSO” SULLO SCAVO COME AL MERCATO

Nonostante alcune migliorie normative introdotte il lavoro dell’archeologo continua a essere oggetto di un vero sfruttamento delle capacità professionali di una categoria maltrattata Testo Giuliano Volpe È legittimo lavorare a sei o sette euro l’ora? È deontologicamente...

“Decisione sofferta” di Volpe: lascia Foggia senza rancore, ma “la scellerata chiusura di Archeologia ha inciso”

“Dopo 20 anni, un pezzo di vita, lascio Foggia. E’ stata una decisione difficile, sofferta, ma non voglio dare l’impressione di andar via sbattendo la porta. Il mio impegno professionale e scientifico resterà sempre legato alla Daunia e a questo territorio”. Parola di Giuliano...

Foggia orfana dell’eccellente prof. Giuliano Volpe. Lascia la città, a malincuore e con un pizzico di delusione

«Da oggi entro in modalità trasloco; tra un mese vado via da Foggia dopo quasi 20 anni. Ho cominciato a riempire scatole e sto scartando un sacco di carte, e così vedo passare decine di anni tra centinaia di convegni , conferenze, documenti, commissioni, pubblicazioni, candidature...

Mappe del tempo. L'avventura dell'archeologia

Da domani, sabato 25 giugno, torna l'archeologia su Radio Rai 3 con Andrea Augenti. Anche quest’anno, infatti, l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radiotre. Il nuovo programma “Mappe del tempo” affronterà molti argomenti diversi, e ci metterà in diretto...

Terza campagna di ricerche archeologiche nel santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste

Dal 20 giugno al 2 luglio si svolgerà la terza campagna di ricerche sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove dal 2019 si svolgono campagne di documentazione e di scavi da parte delle Università di Bari e di Foggia. Le indagini...

Storie del mare

Mezzo secolo di ricerca subacquea ininterrotta. Insegnamenti di archeologia subacquea da anni impartiti nelle Università di Bari, di Foggia e del Salento. Una rivista (L’archeologo subacqueo) edita da oltre venticinque anni da una casa editrice barese, Edipuglia, ora...

Herdonia rinasce

Su queste pagine pochi giorni fa un bell’articolo di Antonella Gaeta annunciava un cambio di rotta nelle strategie per la valorizzazione del sito archeologico di Herdonia, grazie ad alcuni progetti che la soprintendente all’archeologia, belle arti e paesaggio di Foggia, arch....

Gucci a Castel del Monte

Sta suscitando scalpore (e, come sempre, anche polemiche) la scelta di Gucci di presentare la sua nuova collezione il prossimo 16 maggio nello spettacolare contesto di Castel del Monte. Bene ha fatto il Ministero della Cultura ad accettare di ospitare la manifestazione di alta moda nel...

Schegge di paura

Bello vedere film non recenti sulle varie piattaforme anche ora che siamo quasi fuori (ma sarà vero?) dalla pandemia, o almeno dal lockdown. Visto su Amazon prime “Schegge di paura”, un bel thriller giudiziario. Dopo l'uccisione efferata dell'arcivescovo di Chicago con 79 coltellate...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...