Blog

QUANDO FINISCE L’ARCHEOLOGIA? DOVE COMINCIA LA STORIA?
Domanda: l’archeologia è utile o no per indagare i secoli a noi più vicini e addirittura l’oggi, periodi che sono dotati di ben altri sistemi di fonti, in particolare quelle scritte, grafiche, cartografiche, fotografiche, audio-video e, per le fasi più recenti, anche orali? La...
Il negoziato non è prova di debolezza
Cosa sta succedendo all’Occidente? È possibile che si pensi di fermare la guerra solo con la guerra? Non sono bastate le esperienze in Afganisthn, in Irak, in Libia? È possibile che oltre a papa Francesco non ci sia quasi nessuno che parli di dialogo e di negoziato? Davvero si pensa di...

I Monument men per l'Ucraina
Giù le mani dal patrimonio culturale ucraino. Fanno tenerezza le immagini che giungono da Leopoli, con funzionari e volontari impegnati nel coprire statue e altri beni culturali con spugna, cellophane, nastro adesivo. Le strade si sono riempite di statue impacchettate e ci si chiede come...

Ristrutturazione
Visto al Piccinni lo spettacolo di Sergio Rubini, Ristrutturazione dello stesso Rubini e Carla Cavaluzzi: simpatico? è simpatico, leggero? è leggero. A tratti divertente, in altri momenti più noioso e pedante (la lettura del testo di Giò Ponti sull’architettura e anche di Vitruvio)....

Belfast
Visto Belfast di Kenneth Branagh. Film tenero, un po’ didascalico e anche semplice (evidentemente per scelta stilistica), ambientato nella città irlandese nel vivo delle (folli) violenze tra protestanti e cattolici e visto attraverso gli occhi di un bambino di 9 anni, Buddy (alter ego...

La Cultura unita contro la guerra. Sosteniamo la protesta del Garage Museum di Mosca
In questi giorni assistiamo attoniti a una guerra, quella in Ucraina, che apre scenari ai quali in Europa avremmo sperato di non assistere mai più. Il mondo della cultura non può restare indifferente a una violazione così grave dei diritti umani, pertanto, vogliamo sostenere con...

L’archeologia italiana e internazionale perde due studiosi: Marcello Piperno e Dario Palermo
Dopo la recente scomparsa, il 14 febbraio, di Marcello Piperno, grande studioso del Paleolitico, un’altra brutta notizia per l’archeologia italiana riguarda la scomparsa di Dario Palermo. Piperno, prima funzionario archeologo, poi docente a Napoli Federico II e infine a Roma Sapienza,...

After love
Visto After Love. Un film delizioso, potente nella capacità di scandagliare il dolore per il marito e il compagno perso, capace di toccare una molteplicità di temi, con delicatezza e senza retorica, il rapporto tra culture e religioni, tra due paesi separati solo da poche miglia marine,...

Incastrati
A chi ha Netflix e ha voglia di vedere una miniserie simpatica, leggera, ben fatta, suggerisco Incastrati con Ficarra e Picone. Divertente, ironica e intelligente presa in giro della mafia e dei mafiosi, di una serie di comportamenti italiani (non solo siciliani o meridionali) e delle...

Il silenzio grande
Visto Il silenzio grande al Piccinni, tratto dal libro dì Maurizio De Giovanni, che conferma con questo libro di essere un. Grande scrittore, non solo di gialli. Opera centrata sul rapporto tra padre ingombrante e figli (e si capisce perché Alessandro Gassman lo abbia scelto per farne la...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...