Blog
Passeggiate archeologiche e turismo di prossimità: parliamone con Giuliano Volpe
intervista di Marica Mastrangelo
A giugno è stato pubblicato il volume “Passeggiate archeologiche” in cui ampio spazio è stato dedicato a Fasano con due delle sue meraviglie storiche: Egnazia e Lama d’Antico
A giugno 2021 la casa editrice...
Generazione bellezza, spazio in Rai a energie positive del patrimonio culturale
Si può fare audience anche senza parlare, per l’ennesima volta, solo di Pompei e del Colosseo WIKIPEDIAPoggio del molino Bella la nuova serie di “Generazione bellezza” di Emilio Casalini su Rai Tre. Una serie che ha anche...

Carlo Carletti
Ieri è venuto a mancare Carlo Carletti, dopo una lunga malattia che gli aveva impedito di conservare rapporti e relazioni con tanti amici e colleghi, costretto a una vita ritiratissima. Una delle ultime volte che lo avevo sentito, aveva voluto festeggiare il mio ritorno...
Viaggio nell’Italia virtuosa. Il Museo delle arti sanitarie di Napoli
Il nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci riporta nuovamente a Napoli, città che, pur tra mille contraddizioni, da anni vive un’effervescente vitalità culturale con numerose realtà attive nella gestione dal basso del patrimonio...

Manifesto dei diritti e doveri culturali
Giunge dalla Sicilia un segnale importante di vitalità culturale, che cerca di restituire all’isola un ruolo da protagonista, come in altri momenti nel passato, ad esempio quando vennero sperimentate nuove formule di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con...

Carichi di meraviglia
È l’intero patrimonio culturale a dare senso ai nostri luoghi, belli e brutti, conservati e devastati, ordinati e degradati. Perché il paesaggio siamo noi, e siamo noi a modellarlo, a trasformarlo, a migliorarlo o danneggiarlo. E prima di noi le generazioni che ci hanno...

La saga dei Florio
Ieri sera ho finito leggere il secondo volume della saga dei Florio, oggi sono a Palermo e il destino ha voluto che il mio albergo sia in piazza Ignazio Florio. 448+668=1.116 pagine dedicate alla saga dei Florio. Confesso che quando ho cominciato la lettura del primo volume, tempo fa, non...

Ok alle lauree abilitanti, ma come funziona per le professioni non ordinistiche?
È ormai legge dello Stato la trasformazione in lauree abilitanti per tutte quelle professioni definite da ordini professionali. Si era partiti con Medicina, a causa della nota carenza di medici nel pieno della crisi sanitaria determinata dal Covid-19. Ora si è...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Piscina Mirabilis o la Cattedrale dell’acqua
È il primo esperimento di partenariato pubblico privato avviato da un istituto del Ministero della Cultura, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, diretto da Fabio Pagano, che ha intelligentemente sfruttato le opportunità introdotte dall’art. 151 comma 3 del codice...

VIETATO FOTOGRAFARE! BBCC FRA TEOCRAZIA E DIRITTO
Fino al 2014 fotografare nei musei era proibito. Solo dal 2017 la libertà di foto è stata estesa ad archivi e biblioteche. Ma, dopo questa prima fase riformistica del ministro Franceschini, sotto la pressione degli apparati più conservatori del MiC, anche quella...
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...