Blog

Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e dolorosa malattia, è scomparso, lasciando al tempo stesso un grande vuoto e una straordinaria eredità. Per Magnaghi...

Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi anche per meno è finito nei campi di lavoro, o è stato fucilato? Lei non si era scomposta. Il sorriso era sfociato...

Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che narra la storia di tre solitudini diverse che riescono a trovare un momento di felicità intorno alla preparazione dei dorayaki con...

La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999, ma che sembra riferirsi a una fase molto più indietro nel tempo. Non che non ci sia più microdelinquenza ma quella...

Tgr departed
Cinema d’estate in campagna, 7. Non può mancare un classico del poliziesco di qualità, uno dei migliori film di Martin Scorsese, The departed, vincitore di vari premi oscar, che è un piacere (ri)vedere. Un cast eccezionale, con un Jack Nicholson magistrale nella parte del cattivo boss...

Un divano a Tunisi
Cinema d’estate in campagna, 5. Si torna al cinema francese, o meglio franco-tunisino, con “Un divano a Tunisi” della regista di origini tunisine Manele Labidi, che con il sorriso e una comicità a tratti surreale narra la vicenda di Selma, bella psicanalista trentenne che decide di...

Out of the furnace
Cinema in campagna d’estate, 4. Questa volta è un film americano, scelto anche perché indicato come thriller. In realtà non è questa la categoria giusta in cui inquadrare un film di questo tipo, anche se ci sono ingredienti come la violenza e la vendetta, presente già nel titolo...

Piccole bugie tra amici
Cinema in campagna d’estate, 4. Un altro film francese. Un altro film che tratta di bugie. Piccole bugie tra amici (Les petits mouchoirs) di Guillaume Canet tratta di un gruppo di amici storici che come ogni anno di ritrova in vacanza a Cap Ferret nella villa del più ricco di loro....

La ricreazione è finita
Libro leggero d’estate in campagna, 1. Comprato casualmente in un’edicola in aeroporto, accortomi di aver dimenticato a casa il libro che stavo leggendo. Come si fa a stare senza un libri da leggere? Scelto tra non molti disponibili e del tutto ignaro che si trattasse di un...

Magari
Cinema d’estate in campagna. Si parte con un film italiano disponibile su Raiplay: “Magari“ di Ginevra Elkann alla sua prima esperienza in un lungometraggio. Film delizioso, delicato ma non lezioso, minimalista ma non retorico, per molti versi “francese“,...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...