Blog

Ricordo di Felice

Ho pensato di intervenire in questa occasione che la sua Università ha voluto per ricordare Felice come ricercatore, medico, docente (e ringrazio personalmente la rettrice Antonella Polimeni, che è stata vicina alla famiglia anche nei giorni drammatici del ricovero in terapia...

Tutte le scelte di Gennaro Sangiuliano

A quasi quattro mesi dal suo insediamento è forse il caso di cominciare a valutare le idee, i progetti e le prime iniziative del nuovo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, per quanto è dato finora capire. Finora in molti, compreso chi scrive, hanno atteso, laicamente e...

Un ricordo personale di Giorgio Otranto

Una grande, grave, perdita. Per gli studi tardoantichistici e cristianistici, ma soprattutto per tutti noi. Per me! E' stato grazie a Giorgio Otranto, alla sua fiducia, al suo sostegno, che ho potuto fare il mio lavoro di archeologo nell'Università. Praticamente mi adottò, giovane...

Un ricordo di Giorgio Otranto

Una personalità dal multiforme ingegno, vulcanica, intraprendente, di grande cultura e di straordinaria umanità. Sono solo alcuni tratti della personalità complessa di Giorgio Otranto, che improvvisamente ci ha lasciati, creando un grande vuoto nella comunità scientifica degli studi...

The Fabelmans

Visto The Fabelmans di Steven Spielberg: un gran film, il più personale di Spielberg e non solo perché è autobiografico. Il racconto (lungo 150 minuti che volano leggeri) del suo amore per il cinema, dalla sua scoperta da bambino impaurito di entrare per la prima volta in una sala...

Lupa nera

Finito di leggere il secondo volume della trilogia di Juan Gómez-Jurado, che ha per protagonisti Antonia Scott, minuta, geniale, super intelligente investigatrice spagnola e l’ispettore Jon Gutiérrez, fisicamente grande (non che sia grasso), affettuoso e sensibile, elegante, protettivo...

Otto montagne

Visto Otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, un film che ha per protagonista la montagna e l’amicizia. Due bambini, uno cittadino, torinese, con mamma insegnante e papà ingegnere, tutto lavoro, ma con la passione della montagna che cerca di trasferire al...

Scavare o non scavare? Questo è il problema

«Vi è chi ritiene, specie fra gli storici dell’arte, che non bisognerebbe più scavare, ma solo tutelare e conoscere quanto è già in luce. È come ingiungere ad una persona: “riordina la tua memoria e non imparare di più”. Conservare una biblioteca significa studiarvi,...

La stranezza

Visto “La stranezza” di Roberto Andò: film assolutamente delizioso, molto curato in tutti i dettagli, con un’ambientazione perfetta, una meravigliosa lingua siciliana, un’attenzione quasi maniacale ai dettagli, con attori tutti bravissimi. Tony Servillo come sempre magistrale,...

Colibrì

Visto Il colibrì della Archibugi: confesso che non mi ha affatto convinto. Non ho letto il libro di Veronesi e dubito che a questo punto lo leggerò, ma il film non convince per i personaggi troppo forzati e assai poco credibili, per una sequenza di dolori e sciagure anch’essa poco...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...