Blog

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo “archeologia dei paesaggi” e specificamente nel campo della archeologia aerea. Sulla sua vita disponiamo purtroppo di...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo), l’altra di Roma Capitale (Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali). Già questa è una bizzarra anomalia. Tentativi...

Emergenza continua

La drammatica alluvione che ha colpito la Romagna, oltre alle morti e ai danni alle abitazioni e alle imprese, ha riproposto ancora una volta la questione della tutela del patrimonio culturale. È necessario ed è giusto cercare tutte le forme per intervenire reperendo le...

Orfeo e le sirene

Ha riscosso un notevole interesse la restituzione dal Getty Museum di Malibu del gruppo scultoreo di terracotta raffigurante Orfeo e le sirene. Dopo un passaggio al Museo dell’arte salvata, allestito presso il Museo Nazionale Romano, l’opera è stata di recente trasferita...

Quel che resta

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare informazioni sull’evoluzione umana, le migrazioni, l’ecologia, la qualità della vita (dall’alimentazione...

La stagione delle Erinni

Ecco un libro (regalatomi da amici) che mi piace consigliare: La stagione delle Erinni, di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo (Einaudi). Un romanzo storico, un giallo ambientato a Roma in età tardorepubblicana, nel contesto convulso degli anni successivi agli scontri tra Mario e...

Comandante

Ho visto stasera il film Comandante di Edoardo De Angelis (scritto con Sandro Veronesi), con un ottimo, come sempre, Pierfrancesco Favino. Un film, ispirato alla vicenda reale di Salvatore Todaro, che ha al centro la gente di mare e la legge del mare: quella legge eterna che impone di...

C’è ancora domani

Ho visto anch’io finalmente C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che, essendo il film più visto del momento, non ha certo bisogno di una segnalazione. Film tenero, delicato anche nel trattare un tema terribile e doloroso come la violenza domestica...

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e dolorosa malattia, è scomparso, lasciando al tempo stesso un grande vuoto e una straordinaria eredità. Per Magnaghi...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi anche per meno è finito nei campi di lavoro, o è stato fucilato? Lei non si era scomposta. Il sorriso era sfociato...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...