Blog

Master gardener

Visto Master Gardener, film diretto da Paul Schrader, e presentato come un thriller. È la storia di Narvel Roth (Joel Edgerton), con in passato da violento suprematista bianco neonazista, collaboratore di giustizia, rinato come ottimo e competente giardiniere dei giardini della storica...

Autobiography

Film di fine giornata (piena, 5 film di fila!), Autobiography di Makbul Mubarak. Film indonesiano molto interessante, ambientato in un villaggio rurale dove è in costruzione una centrale idroelettrica che sta eliminando intere distese di campi agricoli e dove un generale in pensione si è...

I giocatori di scacchi

Fuori programma con un classico indiano di recente restaurato: SHATRANJ KE KHILARI (I GIOCATORI DI SCACCHI), film del 1977 che tratta del colonialismo inglese in India in maniera molto originale, aprendo quadri sulla cultura indiana; ambientato nel 1856 alla corte di Wajid Ali Shah a...

Valeria si sposa

Gran bel film, minimalista ma intenso. VALERIA MITHATENET (VALERIA SI SPOSA) di Michal Vinik, film israeliano che tratta di matrimoni combinati tra donne ucraine e uomini israeliani. Pur di fuggire da situazioni di vita difficile in patria Christina accetta di andare in Israele come ...

Athena

Finalmente un gran film d’azione, drammatico, girato quasi tutto in piani sequenza con primissimi piani che ti fanno sentire coinvolto nelle scene. È Athena diretto da Romain Gavras, con Dali Benssalah e Sami Slimane. La morte di un ragazzo algerino di 13 anni scatena una ribellione...

Un couple

Visto questa sera Un Couple, il film che a 92 anni è stato realizzato da Frederick Wiseman in piena pandemia. Si tratta della corrispondenza di Sòf’ja Bers al marito Lev Tolstoj. Praticamente un monologo della bravissima Nathalie Boutefeu, della durata di un’ora, ambientato in un...

Aru Otoko

Visto Aru Otoko a man di Kei Ishikawa. Presenti in sala regista e alcuni protagonisti. Una storia per certi versi minimalista costruita su scambi di identità. Rie, una giovane donna che gestisce un necoxio di cartoleria, divorziata, con un figlio, conosce un enigmatico ragazzo,...

Bardo

Una levataccia presto dopo non molte ore di sonno e un’ora di vaporetto, una colazione consumata al volo correndo verso la mostra del cinema per il film che comincia alle 9 ma ne è valsa la pena. Bardo, un mega film diretto da Alejandro G. Iñárritu, un film molto complesso e per la...

Tàr

Primo film visto alla mostra del cinema e si inizia molto bene con Tar, diretto da Todd Field con una bravissima Cate Blanchett. Storia di una grande direttrice di orchestra giunta all’apice della fama con una libro autobiografico e la registrazione della 5a di Mahler che completa tutta...

Il cuoco di Federico II

Ho appena finito di leggere le settecentocinquantuno pagine “Il cuoco dell’imperatore” di Raffaele Nigro (La nave d Teseo) e voglio esprimere il mio pieno e convinto apprezzamento per questo romanzo storico, complesso e al tempo stesso di piacevolissima lettura. Attraverso la...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...