Blog

Once Upon A Time In Calcutta

Secondo film della giornata, Once Upon A Time In Calcutta, film di Aditya Vikram Sengupta, indiano, onestamente poco convincente e debole. Un affresco di assembramenti umani, di corruzione, di contrasti tra modernizzazione e superstizione, con miraggi di facili guadagni da parte di povera...

Becoming Led Zeppelin

Visto un film che consiglio a tutti gli appassionati di cinema e di musica. Dire “visto” non è corretto perché è un film che si ascolta, che riempie di ritmo e di energia. Becoming Led Zeppelin, diretto dal regista Bernard MacMahon, è un docufillm...

Pubu

Secondo film della giornata, Pubu (The falls), di Chung Mong-hong, film ambientato a Taipei in piena pandemia: è la pandemia uno dei protagonisti del film, una sorta di elementi scatenante di altre difficoltà. Al centro del film il rapporto tra una madre, divorziata, e la...

El gran movimiento

Primo film visto alla mostra del cinema di Venezia: si parte con un film boliviano, El gran movimiento, di Kiro Russo, che ha per protagonista la città di La Paz, posta a oltre 3500 metri dì altitudine, megalopoli piena di contrasti, palazzi moderni, migliaia di auto,...

Nuovi scavi archeologici a Siponto

Il 6 settembre ha inizio la prima campagna di scavi archeologici a Siponto nel quadro di un progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia, in stretta collaborazione con il...

La convenzione di Faro per una nuova visione del patrimonio culturale

È per me un piacere oltre che un onore intervenire in questa cerimonia che premia una amica cara, una collega prestigiosa, una protagonista del mondo del patrimonio culturale degli ultimi decenni, con una breve riflessione. Il 13 ottobre del 2015 il Comitato dei Ministri del...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il ponte Real Ferdinando sulla via Appia

L’undicesima tappa del viaggio di Giuliano Volpe ci racconta del ponte borbonico Real Ferdinando sul Garigliano, realizzato tra il 1828 e il 1832. Il “Comitato Luigi Giura”, che prende il nome dall’ingegnere che lo progettò, è una...

Cosa non funziona della proposta di Calenda sul museo unico di Roma antica

Ho ascoltato con curiosità le dichiarazioni del candidato sindaco di Roma Carlo Calenda a proposito dei Musei Capitolini, dei Fori e dell’area archeologica centrale di Roma e del progetto di un museo unico di Roma antica. Viste le numerose imprecisioni suggerirei a...

la signorina Crovato

Finito di leggere un libro molto tenero, leggero, nel senso di lieve anche quando racconta episodi tristi e anche drammatici, il racconto autobiografico della vita non facile di una bambina, adolescente e poi giovane ragazza, diventata precocemente matura e dedita al lavoro, in una Venezia...

IL MINISTERO E GLI SCAVI MA... I DIRITTI COSTITUZIONALI?

La Costituzione italiana garantisce la libertà della ricerca ma secondo le norme ministeriali questo principio non sembra valere per l’archeologia L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento (con esclusione dell’archeologia)”. Il mio...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...