Blog
Ecobonus, Sismabonus e “Piano casa” non alterino gli edifici storici
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione” ha fatto emergere un tema che i sottoscritti...
Viaggio nell'Italia virtuosa. Il versante lucano del Parco del Pollino
l Pollino è un luogo magnifico. Un Parco Nazionale ricco di paesaggi e di cultura. Con i suoi 180.000 ettari di territorio, è l’area protetta più grande d’Italia. È il regno del pino loricato e le cime più alte...

Libera circolazione per le immagini di beni culturali pubblici
l tema della liberalizzazione delle immagini dei beni culturali continua ad animare il dibattito. Ora è la volta del Capitolo italiano di Creative Commons che lancia un appello agli stati membri dell’Unione Europea e agli istituti culturali (musei,...

Vietare l'uso delle foto dei beni culturali è un danno economico
La battaglia della totale liberalizzazione delle immagini non solo per finalità di studio ma anche per il possibile riuso anche commerciale non è ancora finita Qualcuno ricorda che è solo dal 2014, con l’entrata in vigore dell’Art Bonus, che è...

Un ricordo di Patrice Pomey
Un'altra pessima notizia in un momento difficile che pare non avere fine. E' scomparso Patrice Pomey, grandissimo archeologo subacqueo e navale, il più grande specialista autore di opere fondamentali sull'architettura navale antica, tra cui l'insuperato manuale di archeologia...

Scompare un grande storico dell'arte antica
Oggi è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari, poi a Roma Tre. Intere generazioni di archeologi e antichisti si sono formate seguendo le sue splendide lezioni (vere e proprie conferenze), sempre perfettamente...

Taranto e l'archeologia urbana una scommessa da vincere
Tra i tanti meriti di Francesco D’Andria, da sempre voce libera e critica, una vita dedicata all’archeologia, tra la formazione di intere generazioni di archeologi, la ricerca, gli scavi in Italia e all’estero, l’impegno nella tutela e nella valorizzazione,...
I miei progetti per Pompei
A procedura ormai conclusa, ritengo utile e doveroso rendere pubblica, senza alcun intento polemico, ma solo per trasparenza e cone contributo propositivo, la mia breve scheda con la sintesi delle idee per Pompei, la presentazione ppt usata al colloquio e il cv presentato, augurando a...

Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda. Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i...

L'ultimo paradiso
Ho visto "L'ultimo paradiso" di Rocco Ricciardulli, con Riccardo Scamarcio protagonista. Storia delle campagne pugliesi degli anni 50, tra braccianti sfruttati (e in particolare le donne costrette anche ad altre forme di violenza da padroni e caporali), piccoli proprietari costretti a...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...