Blog

Nuove bussole per il patrimomio culturale

In un mondo che ha visto improvvisamente stravolte le proprie certezze c’è bisogno di strumenti sicuri per ritrovare la rotta della conoscenza. Nascono così Le bussole, un ciclo di appuntamenti online, dedicati alle politiche culturali e incentrati su diversi argomenti...

L'archeologia che cura

Questo articolo pubblicato sul Venerdì di qualche settimana fa indica la partecipazione allo scavo archeologico come una possibile pratica terapeutica per alcuni soggetti. È di mostrato infatti che il lavoro di gruppo, la sintesi tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, la...

Il funzionario oggi


Oggi una bellissima lezione di Carla Di Francesco nel corso di formazione per i funzionari del MiBACT, su un tema importante, il ruolo del funzionario oggi. Una riflessione frutto di una lunga esperienza (funzionaria, soprintendente, direttore regionale, segretario generale, una...

“Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio”

Intervista al prof Giuliano Volpe sul mondo dei Beni Culturali ai tempi del Coronavirus, quando anche i viaggi all’estero sono più difficili. Il rapporto diretto con le opere e con i luoghi non potrà mai essere sostituito dal virtuale ma permette un’analisi...

Viaggio nell’Italia virtuosa: il risveglio culturale di Napoli

La terza tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta a Napoli, altra città che sta vivendo un’interessante fase di risveglio culturale e di sviluppo turistico. Napoli si presenta, infatti, sempre più come un vivace laboratorio di...

La cultura ti cura

contenimento hanno provocato la chiusura di tutti i luoghi della cultura, dai musei e parchi archeologici ai teatri e ai cinema, dai luoghi per i concerti e gli spettacoli alle più diverse iniziative artistiche e culturali. Schiere di operatori sono in condizioni difficili e, per...

Un programma per la cultura

Pubblico un documento prodotto da un gruppo di lavoro di specialisti, con una serie di proposte concrete e sostenibili (diversamente da altri decaloghi recentemente resi noti, pieni di proposte alquanto demagogiche oltre che superficiali), che condivido e che spero possano essere utili...

webinar Archeologia pubblica

Bella l'esperienza di ieri per l'avvio dei webinar del corso di formazione MiBACT. Non facile racchiudere in 45 min un tema così ampio come l'Archeologia pubblica che ho cercato di illustrare toccando alcuni temi generali e facendo cenno ad alcuni casi. Particolarmente stimolante la...

Panic room e Fight Club

Non riesco a parlare di tutti i film visti in questo periodo, rigorosamente uno ogni sera in famiglia (una delle cose che rende questo momento un po' più accettabile), ma questi due, che non sono nuovissimi ma non avevo visto, mi fa piacere segnalarli, perché mi sono piaciuti...

#LaFormazioneContinua

Distanti ma aggiornati. Prende il via il prossimo 8 aprile il programma di formazione a distanza predisposto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in accordo con la Direzione Generale educazione, ricerca e istituti culturali del Mibact (DG-ERIC), per...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...